FESTA ESTRUSCA! La storia si racconta
Si, è una festa, ma non lasciamoci ingannare dall’accezione comune del termine.
La fruttuosa collaborazione tra Entertainment Game Apps, Ltd (EGA Apps) e il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è già ricca di eventi e di ottimi risultati, vissuti tra le trame di un accattivante videogioco.
Si, è un videogioco, ma non lasciamoci ingannare dall’accezione comune del termine.
EGA Apps è una società nata nel 2014 con un’idea in testa ben precisa: unire due mondi apparentemente distanti ma facilmente avvicinabili tra loro, utilizzando il gaming come strumento per la narrazione di fatti storici e dei territori che li hanno ospitati.
“Mi Rasna – Io sono Etrusco” è il serius game con il quale prende il via questo percorso che vede proprio nel Museo Etrusco di Villa Giulia il partner ideale, sviluppando una geografia storica che abbraccia le tre regioni etrusche per eccellenza – Toscana, Umbria e Lazio – per aggiungere in corso d’opera anche gli etruschi di “frontiera”: a nord l’Emilia-Romagna e a sud la Campania. Il coinvolgimento dei musei e degli enti presenti nell’ampio territorio oggetto del gioco e la costante presenza di un team di archeologi, fa ben intendere la portata del progetto che i numeri, nella loro asciutta concretezza, valentemente evidenziano: circa 90 mila reperti visualizzati; circa 650 mila quiz sulle città etrusche; più di 20 mila giocatori che si sono geolocalizzati all’interno dei musei.
Questo approccio al mondo antico è fatto di studio, ricerca e di fatiche condivise con professionalità operanti in ambiti diversi, che raccolte e riassunte nell’interfaccia di un gioco perdono i loro contorni specifici per fondersi in coerenza con il progetto finale.
“FESTA ETRUSCA! La storia si racconta” si propone di fare l’esatto contrario, dipanando negli spazi del Museo di Villa Giulia Centri di ricerca, Università, Musei, Case editrici, Società e Cooperative archeologiche, Agenzie specializzate nel Turismo culturale, Associazioni Culturali e accogliendo tutti coloro che avranno voglia di immergersi negli usi e costumi, nella tecnologia e nell’arte degli Etruschi e di quelle genti che hanno popolato il Lazio antico.
Tra sabato 25 e domenica 26 settembre, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia accoglierà il festival archeostorico organizzato come segue:
– l’area espositiva con libri di settore e realtà attive nella divulgazione archeologica e nella promozione del patrimonio culturale;
– la tavola rotonda con studiosi ed esperti: ispirandosi al tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 “Heritage – All inclusive”, l’incontro sarà dedicato al concetto di “patrimonio dell’umanità” veicolato dall’UNESCO e al coinvolgimento delle “comunità patrimoniali”, così come definite dalla “Convenzione di Faro”, nella conservazione e promozione del patrimonio;
– le attività di approfondimento: incontri con i protagonisti dell’archeologia, presentazioni di novità editoriali alla presenza degli autori organizzate dalle case editrici ospiti della manifestazione, laboratori per bambini e ragazzi;
– le attività di valorizzazione: rievocazioni storiche e laboratori didattici sul mondo etrusco a cura dell’Associazione Culturale Suodales, visite guidate in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
L’evento è prodotto e finanziato interamente da Entertainment Game Apps, Ltd., con il sostegno scientifico e organizzativo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e la collaborazione dell’Associazione Culturale Suodales.
Aspettiamo che il programma sia affinato e completato in ogni sua parte per poi pubblicarlo e nelle prossime settimane proveremo a raccontandovi chi sono i protagonisti principali che incontrerete durante la visita che, ne siamo certi, state già pensando di organizzare.