Si può risalire alle fragranze utilizzate 2000 anni fa nell’Impero Romano?
Un gruppo di ricercatori spagnoli dell’Università di Cordoba, guidati dal Prof. José Rafael Ruiz Arrebola, hanno effettuato una serie di indagini archeometriche su un unguentario del I sec d.C. rinvenuto nel 2019 a Carmona (Siviglia) per capire proprio la composizione del profumo al suo interno. La ricerca è stata pubblicata pochi giorni fa sulla rivista Heritage, disponibile e consultabile online.
Si tratta, senza dubbio, di un ritrovamento molto fortunato e particolare: durante i lavori di ristrutturazione di un edificio è emersa una grande tomba, costituita da otto nicchie con corredi perfettamente conservati, poiché non era mai stata violata da saccheggiatori in antichità o in epoca moderna. Al suo interno furono trovati anche i corpi di sei componenti della famiglia, tra cui quello di una donna che portava vicino a sé un unguentario in quarzo, ancora sigillato, avvolto in un sacchetto di stoffa – del quale rimanevano alcuni frammenti – e accompagnato da pietre d’ambra.
Il team di ricercatori ha potuto lavorare direttamente sul contenuto dell’unguentario dato che il profumo, solidificandosi nel tempo, si era conservato perfettamente. Sono state effettuate una serie di analisi archeometriche, come la diffrattometria a raggi X o la gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa, che hanno prodotto risultati molto interessanti. Il profumo, infatti, era costituito da due componenti: una base o legante, ovvero un olio vegetale – probabilmente olio d’oliva, ma il dato deve essere ancora verificato – e l’essenza stessa, cioè il patchouli, ricavato dal Pogostemon cablin, una pianta indiana.
Sebbene questo olio essenziale sia oggi molto apprezzato e conosciuto nella cosmesi, i ricercatori e gli archeologi, prima di questo studio, pensavano che i Romani non ne fossero a conoscenza. Senza dubbio era un’essenza molto ricercata e costosa, appannaggio di pochissime famiglie dell’élite romana, tra cui quella della sepoltura di Carmona, come testimoniano la ricchezza dei corredi e l’unguentario in quarzo – di solito, infatti, gli unguentari erano realizzati in vetro, decisamente meno costoso.