Il Museo L’uomo e il Gesso
Il Museo illustra il rapporto millenario tra lUomo e laspro paesaggio della Vena del Gesso, inconfondibile per le sue peculiarità geologiche. Lambiente è caratterizzato dalla presenza di numerose grotte e cavità utilizzate dalluomo fin dalletà protostorica e frequentate, seppure sporadicamente, per tutto il Medioevo e fino allEtà Moderna.
Numeri da record per la mostra “Il Nilo a Pompei” e...
“Il Nilo a Pompei” nata dalla collaborazione tra il Museo Egizio, la Soprintendenza Pompei e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), è un’ affascinante testimonianza di “globalizzazione ante litteram” che indaga le fitte relazioni tra la cultura egizia e quella greco romana. Finora la mostra ha avuto una media di oltre 1.000 presenze giornaliere, toccando il picco di visitatori nella giornata di lunedì 25 aprile con oltre 3393 ingressi.
Conversazioni Cromatiche su Napoli. Tocca a Paolo Giulierini
L’appuntamento è per mercoledì 25 maggio 2016 ore 18.30 nella sede della galleria per le arti contemporanee Intragallery (via Cavallerizza a Chiaia 57, interno cortile, Napoli) Ideate e curate da Benedetta de Falco, il ciclo di incontri è alla seconda edizione.
ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata
Mercoledì 25 maggio 2016, alle ore 11.00, a Vibo Valentia, nel Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”, sarà inaugurata la mostra archeologica ReSÒNAnT Ritmi e Suoni: l’Arte ritrovata.
Mito, paesaggi e archeologia all’Isola d’Elba
archeologia nella rada di Portoferraio
Il Museo Egizio intitola la Biblioteca a Silvio Curto
Il Museo Egizio intitola a Silvio Curto la sua Biblioteca, strumento indispensabile per un ente di ricerca che vuole tornare a essere un punto di riferimento internazionale per l’egittologia.