Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

“Archeologia nella necropoli tebana”: al Museo Egizio un importante convegno sugli...

Lunedì 6 giugno, dalle ore 9:30 alle 13:00, il Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6, Torino -ospita un importante convegno dal titolo “Archeologia nella Necropoli Tebana” che illustrerà la storia degli scavi nella necropoli, dagli inizi del Novecento fino ai giorni d’oggi.

Alla scoperta del Museo Egizio attraverso quiz ed intriganti enigmi

Da giovedì 2 a domenica 5 giugno, alle 10:10, presso il Museo Egizio, queste e molte altre curiosità verranno svelate ai bambini dai 6 agli 11 anni durante la visita guidata: “Chi vuol essere faraone? L’antico Egitto in pillole”.

Ludovico Einaudi al Teatro Grande di Pompei

Il Teatro Grande riapre le scene il 23 luglio con un artista d’eccezione, Ludovico Einaudi per la prima volta a Pompei. “Ludovico Einaudi elements” è il titolo del concerto che vedrà assieme al compositore torinese al pianoforte, Federico Mecozzi al violino, Redi Hasa al violoncello, Alberto Fabris al basso elettrico e live electronics, Riccardo Laganà alle percussioni e Francesco Arcuri alle chitarre.

Nuovi appuntamenti al parco archeologico di Velia

Due appuntamenti da non perdere questa settimana per tutti coloro che sceglieranno di visitare il Parco Archeologico di Velia!

DIETRO IL MARCHIO, L’UOMO. Il marchio si racconta

E’ fitto e variegato il calendario di visite guidate alla mostra archeologica “MADE in Roma. Marchi di produzione e di possesso nella società antica”, ospitata nella suggestiva cornice del Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano fino al 20 novembre 2016.

Centrale Montemartini. Capolavori da scoprire

Dal 1° giugno l’offerta museale si arricchisce con l’esposizione permanente del corredo funerario di Crepereia Tryphaena e di alcuni splendidi mosaici policromi. Verrà presentato al pubblico anche un prezioso ritratto dell’imperatrice Agrippina Minore concesso in prestito temporaneo dalla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen