Lo sport nell’antico Egitto
Molti degli sport e dei giochi di oggi erano già praticati dagli antichi Egizi. I giochi erano sviluppati in diverse discipline e erano ben organizzati e regolamentati, avevano tanto di arbitro per il controllo del corretto svolgimento della gara e talvolta indossavano anche delle divise diverse per individuare le opposte fazioni, venivano praticati sia in luoghi chiusi che all’aperto ed esistevano anche delle strutture ideate appositamente per lo svolgimento dei giochi stessi.
Corridore della Villa dei Papiri di Ercolano
Figura maschile nuda con la gamba sinistra flessa ed avanzata, la destra arretrata, il busto piegato in avanti, con il braccio destro flesso ed il sinistro disteso verso il ginocchio. Collocata insieme ad una statua gemella (inv. 5626) nel peristilium grande della Villa dei Papiri di Ercolano, è verosimilmente la copia di una scultura greca della fine del IV - inizio del III sec. a.C., celebrante un atleta vincitore in uno dei grandi giochi panellenici. Su che tipo di atleta rappresenti si è lungo discusso.
All’Antiquarium di Pompei in esposizione gli strumenti del bagno termale degli...
Pompei si associa al grande evento delle Olimpiadi di Rio 2016, partecipando allo spirito sportivo del momento con un piccolo contributo espositivo di reperti e pannelli didattici che raccontano dell’importanza e dell’attenzione degli antichi pompeiani per le pratiche dello sport e la cura del corpo.
Paesaggio di Leonardo da Vinci: tornerà per la prima volta...
Tra i disegni più famosi nella storia dell’umanità, il Paesaggio di Leonardo da Vinci, prima opera datata dell’artista (5 agosto 1473), tornerà per la prima volta nella terra d’origine dell’artista dopo oltre 500 anni dalla sua realizzazione. L’evento è in programma nell’estate 2019, in occasione del 500° anniversario della morte del genio.
Ad Aquileia importanti scoperte archeologiche
Si sono da poco concluse ad Aquileia le due campagne di scavo archeologico che il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova ha condotto tra maggio e luglio nella città altoadriatica fondata da Roma nel 181 a.C.
Nell’importante sito Unesco l’Ateneo patavino è attivo infatti con due cantieri archeologici didattici, diretti dai professori Monica Salvadori e Andrea Raffaele Ghiotto, ai quali ha preso parte anche quest’anno un valido e nutrito gruppo di studenti, specializzandi, dottori di ricerca ed altri collaboratori impegnati nelle varie fasi del lavoro sul campo e in laboratorio.
Un nuovo progetto per valorizzare l’Anfiteatro di Catania targato IBAM CNR
Da oggi operativo l’accordo firmato nei giorni scorsi a Palermo, dal Dirigente Generale del Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Gaetano Pennino e dal Direttore dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBAM CNR), Daniele Malfitana, per il “Progetto di valorizzazione e fruizione dell’Anfiteatro romano di Catania”.