Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Corridoio Vasariano: da oggi le visite possono riprendere

Da oggi possono riprendere le visite nel Corridoio Vasariano. Si tratta di un utilizzo temporaneo (fino al 30 novembre) e “blindato” del percorso che unisce...

Il Museo di Mallawi

In seguito agli sconvolgimenti politici che colpirono l’Egitto a partire dal gennaio 2010, molti siti archeologici e musei sparsi per il Paese subirono attacchi e devastazioni (e perdite di vite umane, che vogliamo ricordare nonostante l’articolo verta su tematiche differenti).Ma qualche tempo dopo un museo nel Governatorato di Minya, a circa 300 Km a sud del Cairo, fu pesantemente devastato e saccheggiato per circa 8 ore da un gruppo di uomini, con un pesante bilancio anche in termini di vite umane: Salama al-Hafez, un funzionario, rimase ucciso; Ahmad al-Sabur, direttore del museo, rimase ferito. Era il 14 agosto del 2013 quando l’Egyptian Ministry of State for Antiquities informava l’UNESCO dei saccheggi avvenuti nel Mallawi National Museum a Minya

ABBONAMENTO MUSEI TORINO PIEMONTE E IL BIKE SHARING PER PEDALARE ALLA...

L’accordo con Tobike e Bicincittà permetterà di caricare sulla tessera Abbonamento Musei Torino Piemonte anche l'abbonamento al bike Abbonamento Musei Torino Piemonte anche l'abbonamento al bike Abbonamento Musei Torino Piemonte anche l'abbonamento al bike sharing a una tariffa speciale e con un’offerta dedicata.

STELE FUNERARIA DELLO “SCRIBA DELLA TAVOLA DEL SIGNORE DELLE DUE TERRE”,...

Le stele nell’antico Egitto avevano più funzioni. Potevano essere usate per promulgare decreti reali, come la celebre Stele di Rosetta; oppure essere utilizzate per chiedere grazie alle varie divinità, ne è esempio il Tempio di Abydos, per secoli meta ininterrotta di pellegrinaggi dove molte stele sono state ritrovate; stele confinarie come ad Akhetaton o quelle “falsa porta” all’interno delle tombe, utilizzate come canale di comunicazione tra il mondo dei vivi e l’aldilà.

Al Museo archeologico di Napoli il convegno: “Monumenti, Musei, Paesaggi e...

il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospiterà il 29 settembre 2016 il Convegno “Monumenti, Musei, Paesaggi e Giardini” che vedrà la partecipazione di Soprintendenti, Direttori, Docenti universitari ed altre importanti figure professionali istituzionali dei Beni Culturali e non del Territorio Campano.

Confronto e partecipazione per il bando Cultura Crea

«Un'occasione straordinaria per produrre cultura, creare opportunità di lavoro per i giovani laureati e incrementare il turismo della Calabria, favorendo l’inclusione sociale e l’accessibilità». Così il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Carmelo Malacrino, oggi alla presentazione di Cultura Crea, il programma promosso dal MiBACT e destinato a sostenere la filiera culturale e creativa di alcune regioni del Mezzogiorno, tra cui anche la Calabria.