Il MArRC di Reggio Calabria per F@Mu 2016
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria partecipa a F@mu 2016, la Giornata nazionale delle famiglie al museo, fissata per il prossimo 9 ottobre. L'evento, giunto alla sua quarta edizione, quest'anno è dedicato al tema Giochi e gare al museo.
I cento anni del Museo Nazionale Tarquiniense
Per celebrare i Cento Anni del Museo Nazionale Tarquiniese la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, l’Amministrazione comunale e l’Associazione Amici Tombe dipinte di Tarquinia hanno organizzato un evento che ci accompagnerà nella storia delle Collezioni, tra vicende curiose, personaggi e scoperte che hanno animato il simbolo della cultura tarquiniese, il Museo.
L’Assiria e l’Egitto. Scontro di potenze tra l’VIII e il VII...
Alberto Elli continua a produrre materiale che riguarda la storia del Vicino Oriente Antico e dell’Egitto faraonico, utilizzando la formula vincente che ormai caratterizza le sue opere: fornire alla struttura cronologica degli eventi storici un opportuno supporto filologico, costituito dalla traduzione fatta ex-novo dei documenti – o parte di essi – pertinenti all’argomento trattato. Materiale che in molti casi non è facilmente reperibile da chi non è un addetto ai lavori e per questo ancora più prezioso!
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo Etruschiadi 2016
In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, la Soprintendenza organizza ETRUSCHIADI 2016. Facciamo come gli antichi Etruschi: corriamo saltiamo, lanciamo, lottiamo! Giochi sportivi per piccoli atleti a scelta tra le specialità antiche e visite guidate all’area archeologica per genitori e accompagnatori.
Il Museo archeologico di Chiavari aderisce a F@Mu 2016
Incontro riservato ad agguerriti bambini a partire dai 5 anni accompagnati da temprate famiglie
Laura Bergamino, responsabile del Servizio didattico del Museo, nel corso di una visita di addestramento “rinforzata” da una breve proiezione, focalizzerà l’attenzione sui reperti in esposizione che richiamano al mondo dei fieri guerrieri liguri, noti dalle fonti latine per aver dato parecchio filo da torcere ai conquistatori romani.
Collana in faience che riporta il nome di Seti I
Di questo gioiello, risalente alla XIX dinastia, si conservano 13 piastrine modellate in entrambi i lati e non tutte in ottimo stato di conservazione o integre.
Tutte hanno come base il simbolo della festa hb, mentre le parti superiori ci sono pervenute in cinque tipi diversi.
Un solo esemplare presenta un ankh che sorregge con le mani uno scettro was su ogni lato, con due anelli di sospensione laterali per poter essere legato alle altre piastrine.


















