Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

La statua magica di Pa-Maj

Questa splendida statua in basalto mutila, rappresenta un uomo in piedi solitamente con braccia lungo il corpo e i palmi delle mani girati all’interno ed è appoggiata a un corposo pilastro dorsale che termina a cuspide. L’intera figura è ricoperta di testi geroglifici e di vignette che rappresentano varie divinità antropomorfe e zoomorfe che svolgono un’azione di protezione contro gli animali pericolosi.

La Dama di Napoli

A dispetto del nome che indicherebbe una statua femminile, si tratta in realtà di un dignitario che per via dell’abbigliamento e della parrucca fu scambiato in passato per una rappresentazione femminile. E’ il reperto più antico presente nella collezione e risale alla III dinastia, che regnò in Egitto intorno al 2700 a.C. circa, scoperto nel sito di Saqqara, non distante della Piana di Giza che ospita le tre celebri piramidi.

Egitto e Napoli. Nel 2017 la città ospiterà presso”L’Orientale” la XVIII...

Current Reserch in Egyptology (CRE) è una conferenza annuale post-laurea, creata per promuovere collaborazioni tra Università britanniche e internazionali che stanno conducendo in Egittologia, archeologia egiziana o in qualsiasi altro campo di studio che riguarda l’Egitto.

Il Museo Egizio apre le porte al Salone del Gusto con...

Per tutto il weekend le porte del Museo si aprono per una visita guidata dedicata alle abitudini alimentari nella terra dei faraoni Fino fino a domenica 25 settembre alle ore 16:30, il Museo Egizio, in occasione del Salone del Gusto, propone una visita guidata davvero particolare: “A tavola con gli Egizi”

L’antico in scena. Racconti, musica e teatro al Museo Archeologico di...

E’ un ricco programma quello elaborato dal Museo di Pontecagnano in collaborazione con i Comuni di Pontecagnano Faiano e di Giffoni Valle Piana per l’Edizione 2016 delle Giornate Europee del Patrimonio (#GEP2016). In linea con la tematica generale “Cultura è Partecipazione” lanciata dal MiBACT, le iniziative previste coinvolgeranno i cittadini nella conoscenza diretta del patrimonio.

Scabec: Campania by night, 22mila presenze. Da Pompei a Paestum bilanci...

Ottantadue serate, oltre 22mila partecipanti per 5 siti straordinari, che hanno coperto l’offerta culturale nelle principali località turistiche, da Paestum all’isola d’Ischia: bilancio più che positivo per “Campania By Night. Archeologia sotto le stelle”, il progetto di valorizzazione turistica della Regione Campania realizzato dalla Scabec che da giugno a settembre ha offerto a turisti e residenti un modo nuovo e suggestivo per vivere e visitare scavi archeologici e musei e per arricchire l’offerta di intrattenimento dell’estate.