Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Pompei per tutti. Il sito inaugura oggi 3 km di percorsi...

Alla presenza del Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, del Direttore del Grande Progetto Pompei, Gen. Luigi Curatoli e del Soprintendente Massimo Osanna è stato inaugurato oggi “Pompei per tutti”, il più grande itinerario facilitato di visita ad un’area archeologica in Italia. Il percorso si articola per oltre 3 Km, dall’ingresso di Piazza Anfiteatro fino a Porta Marina, non escludendo lungo la visita la possibilità di raggiungere le arterie viarie più importanti e l’ingresso ad alcune domus ed edifici della città.

I Carabinieri del Comando Nucleo Tutela Patrimonio Culturale recuperano in Olanda...

Nel maggio 2015, i Carabinieri della Sezione Archeologia del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale hanno individuato, ad Amsterdam (Paesi Bassi), proposta in vendita tramite una casa d’aste londinese, una scultura archeologica in marmo, di circa cm 31, databile II sec. d. C. e raffigurante la testa dell’imperatrice romana Giulia Domna. Il reperto, pur non essendo censito nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti gestita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, è stato identificato quale bene appartenente alle collezioni permanenti esposte nell’area monumentale di Villa Adriana di Tivoli (RM).

A dicembre il Parco Archeologico di Paestum festeggia la conclusione dell’anno...

A dicembre il Parco Archeologico di Paestum festeggia la conclusione dell’anno regalando speciali opportunità

Il fiore di loto nell’antico Egitto, simbolo di rinascita e vita...

Da sabato 3 dicembre per tutto il mese, alle ore 10:10, il Museo Egizio - in via Accademia delle Scienze 6, Torino - propone la visita guidata dedicata alle famiglie: “Seshen: luce di vita eterna”. “Seshen” è il nome che gli egizi davano al fiore del loto: si tratta di un simbolo così fortemente connesso alla luce del sole, che il mito narra di come proprio un loto, emerso dalle acque primordiali, sia diventato la culla in cui il sole nasce ogni mattina.

“Lo zoo delle meraviglie” al Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Domenica 4 dicembre 2016 l’ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Taranto saràGRATUITO per tutti in occasione dell’open day “Domenica al Museo” #domenicalmuseodella prima domenica del mese.

La Venere resterà nelle Marche durante le festività

La Venere di Urbino, celeberrimo dipinto di Tiziano, acquisito proprio per abbellire le stanze del Palazzo Ducale di Urbino e giunta nelle collezioni medicee grazie al matrimonio di Vittoria della Rovere, ultima erede della dinastia urbinate, rimarrà nelle Marche fino all’8 gennaio 2017.