Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Visitare il Museo Egizio alla scoperta di antichi reperti, messaggi segreti...

Sabato 17 e domenica 18 dicembre, alle ore 15:30, il Museo Egizio apre le porte alle famiglie, offrendo ai bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati dai genitori, l’opportunità di intraprendere un viaggio alla scoperta dell’affascinante scrittura dei faraoni: i geroglifici. La visita guidata, intitolata “Geroglifici…che emozione!”, offrirà ai piccoli visitatori la possibilità di conoscere in prima persona il profondo sapere faraonico celato nelle misteriose iscrizioni.

Natività del Quattrocento senese in mostra a Palazzo Sansedoni

In occasione delle festività e del consueto cartellone natalizio della città “Tutto il Natale di Siena”, promosso dal Comune di Siena, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena torna ad ospitare presso la propria sede una rassegna pittorica incentrata sul tema della Natività ideata da Vernice Progetti. Dal 12 al 22 dicembre 2016 sarà possibile ammirare presso l’anticappella di Palazzo Sansedoni un’esposizione di quattro dipinti rappresentanti la Natività di Gesù eseguiti nella seconda metà del XV secolo, in piena epoca rinascimentale.

Convenzione operativa di collaborazione scientifica tra l’Istituto Superiore per la Conservazione...

Siglata convenzione operativa per l’avviso di corsi di formazione e attività di ricerca nel campo delle scienze per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale tra l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) e l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBAM).

Carlo di Borbone e la diffusione delle antichità

Un altro atteso evento dopo la riapertura a fine ottobre della Sezione Egizia, con l’esposizione di oltre 1400 opere della collezione, per il MANN di Napoli - da un anno sotto la direzione di Paolo Giulierini - che superando ogni aspettativa si appresta a raggiungere a fine 2016 il traguardo (preventivato per il 2019) di 500.000 visitatori, con un più 30% di ingressi rispetto all’anno precedente. Un’altra importante collaborazione internazionale che vede protagonista il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a poche settimane dall’intesa quadriennale siglata da Giulierini con il Museo Statale Ermitage, insieme alla Soprintendenza di Pompei, e a un mese dall’inaugurazione in America della mostra “Pompeii. The exhibition”, realizzata dal museo napoletano con opere delle sue imponenti collezioni.

Al Museo Egizio una TAC mobile per uno studio internazionale sulle...

Da oggi fino al 17 dicembre oltre 130 mummie di animali saranno analizzate in loco con tecnologia “thin slice” che aumenta enormemente la velocità di esecuzione e la qualità delle immagini.

Si inaugura l’Area archeologica di Lavinium

Un’importante azione di tutela e valorizzazione giunge oggi a compimento nell’antica città di Lavinium, oggetto di estese e pluriennali campagne di scavo e interventi di restauro della Sapienza-Università di Roma e del Mibact. L’area archeologica meridionale con il complesso sacro dei XIII altari riapre al pubblico in un rinnovato percorso di visita.