Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

The land and urban repair. La funzione sociale e culturale del...

Il prossimo 14 marzo si celebra la prima Giornata nazionale del Paesaggio, istituita, nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio (D.M. n.457/2016) al fine di richiamare il Paesaggio quale valore identitario del Paese e per trasmettere alle nuove generazioni il messaggio che la tutela del Paesaggio e la memoria storica che ne deriva costituiscono valori culturali essenziali per uno sviluppo consapevole del territorio.

Il teatro greco – romano di Lokroi, l’antica città di Locri...

«Le tecnologie digitali studiate ed applicate per consentire il miglioramento della fruizione di un bene culturale da parte del pubblico costituiscono il progresso di cui c’è bisogno» - dice la dott.ssa Rosanna Pesce - «L’Applicazione in Realtà Virtuale per la visita immersiva al Teatro Greco-Romano è stata sviluppata partendo da questo pensiero e contribuisce alla conoscenza della storia del territorio in cui viviamo per amplificare la percezione delle potenzialità che il patrimonio culturale possiede e concretizzare l’idea che dai beni culturali si possa dar vita all’economia della cultura».

L’Egitto in salotto. La collezione Grimellini e il gusto moderno per...

Il MANN prosegue il suo risveglio schiudendosi a nuove ed eterogenee mostre, proponendo pezzi curiosi e affascinanti unici nel loro genere: è il caso della collezione Grimellini uno scrigno di tesori a tratti bizzarri.

Il Tempio Dorico di Pompei. Nuova rilettura del mito di Issione...

L’area su cui sorge il Tempio Dorico è uno sperone lavico dal quale si domina la valle sottostante e la foce del fiume Sarno. Il luogo di culto fu scelto anticamente per la sua posizione visibile da lontano soprattutto da chi, proveniente dal mare e dopo aver doppiato il promontorio delle Sirenusse, si trovava davanti una delle aree cultuali più antiche della città di Pompei. Alla prima metà del VI secolo a.C. risale la costruzione del tempio, di tipo greco e dedicato ad Atena, che, assieme ai santuari di Punta Campanella e di Stabiae (loc. Privati), situati a sud del Golfo, viene a costituire un’ampia area di culto dedicata a questa divinità, scelta come protettrice della navigazione.

Giornata Internazionale della guida turistica: 1785 partecipanti alle visite guidate gratuite...

Un successo in numeri e partecipazione l'edizione 2017 della Giornata Internazionale delle Guida Turistica in Campania. Sono state 1785 le persone che hanno partecipato alle 68 visite guidate gratuite sparse per la Regione dal 17 al 21 febbraio. Inoltre ha avuto un’ottima risposta la raccolta fondi lanciata in favore degli orfani di Amatrice, a cui era associata la Giornata: sono stati raccolti 5638,90 euro che andranno ai 12 minorenni di cui si occupa l'associazione Rieti da Scoprire, guidata dalla guida turistica Rita Giovannelli.

Pompei e i Greci. La mostra

Pompei e i Greci racconta le storie di un incontro: partendo da una città italica, Pompei, se ne esaminano i frequenti contatti con il Mediterraneo greco. Seguendo artigiani, architetti, stili decorativi, soffermandosi su preziosi oggetti importati ma anche su iscrizioni in greco graffiate sui muri della città, si mettono a fuoco le tante anime diverse di una città antica, le sue identità temporanee e instabili.