Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Ritrovato il dodicesimo rostro della Battaglia delle Egadi

A 80 metri di profondità, nei fondali a nord – ovest dell’isola di Levanzo, è stato ritrovato il 12° rostro pertinente la Battaglia delle Egadi. Una spedizione frutto di una collaborazione internazionale tra la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e la GUE – Global Underwater Explorer, ha effettuato immersioni nell’area già oggetto di ritrovamenti negli scorsi anni da parte della RPM Nautical Foundation.

Scoprendo l’Umbria

Un nucleo di opere straordinarie raggiungono le collezioni della Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto per un’esposizione unica, omaggio alla vitalità di una terra, l’Umbria, che sa reagire. La mostra è strettamente legata alla campagna di raccolta fondi aperta per sostenere il restauro di opere danneggiate dal terremoto.

Visitare il Museo Egizio alla scoperta dei cibi di antichi dei...

Sabato 22 e domenica 23 aprile, al Museo Egizio, in via Accademia delle Scienze 6 a Torino, i bambini, accompagnati dalle loro famiglie, potranno indagare sulle abitudini alimentari degli egizi grazie ad una visita guidata intitolata “Una fame da oltretomba: menù per il corpo e per lo spirito”.

2771 anni ab Urbe condita. Buon compleanno Roma!

Probabilmente Roma è l’unica città del mondo latino per cui disponiamo un’ampia documentazione sia letteraria che archeologica e ciò giustifica anche l’ampio dibattito sull’origine della città.

Ritornano in Italia preziosi reperti

Sono stati recuperati: 2 manoscritti, del XIV e XV sec., rubati nel 1949 dall’Archivio di Stato di Venezia; 1 volume della fine del XVI sec., asportato dalla biblioteca arcivescovile “L. Torres” di Monreale (Palermo); 198 monete di origine romana, risalenti al periodo dell'imperatore Costantino I. I suddetti beni sono stati consegnati al Generale di Brigata Fabrizio Parrulli, Comandante dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, nell’ambito di una cerimonia che si è appena conclusa a Boston (USA), presso la locale Public Library. Questo importante evento è l’ulteriore dimostrazione della straordinaria collaborazione tra Homeland Security Investigations, Immigration and Customs Enforcement e Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.

La bambola di Crepereia Tryphaena

La bambola, per una bambina, è un’amica fedele che l’accompagna durante la crescita. La pettina, la veste, la tratta come una vera e propria figlia o come amica del cuore dalla quale non si separa mai. Non dovremmo allora sorprenderci se, anche le bambine di duemila anni fa, consideravano le bambole come il gioco più prezioso e caro. È nelle tombe infatti che si trovano la maggior parte di queste bambole e diventano compagne fedeli anche nell’ultimo viaggio dalla vita alla morte.