Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Parigi, Notre Dame: scoperto un sarcofago di piombo sotto la cattedrale.

Durante i lavori per la ricostruzione della guglia della cattedrale di Notre Dame un team di archeologi ha portato alla luce un sarcofago antropomorfo...

“Aida”: la nuova mostra del Museo Egizio. Origini e vicende di...

L’avventura creativa di “Aida” e il clima culturale e politico in cui nacque l’opera di Giuseppe Verdi. È ciò che si propone di raccontare la mostra “Aida, figlia di due mondi” (17 marzo – 5 giugno 2022), con cui il Museo Egizio celebra il 150mo anniversario del debutto di “Aida”, avvenuto al Cairo il 24 dicembre 1871 e alla Scala di Milano l’8 febbraio 1872, anni in cui il dialogo e lo scambio culturale tra Europa ed Egitto erano intensi. La mostra è curata da Enrico Ferraris, egittologo del Museo Egizio e ideatore di un progetto transmediale che travalica i confini dell’Egizio e coinvolge diverse istituzioni culturali, in un percorso che spazia tra opera, teatro, egittologia, storia, letteratura e cinema, frutto di un progetto scientifico firmato a quattro mani dal direttore del Museo Egizio, Christian Greco e dal curatore, Enrico Ferraris.

Tomografia computerizzata getta nuova luce sulla collezione egizia del Civico Museo...

Martedì 15 marzo alcuni reperti inediti della collezione egizia del Museo Civico Archeologico di Bergamo sono stati sottoposti a Tomografia Computerizzata: si tratta di alcuni frammenti di mummia umana e nello specifico una mano sbendata, un dito e un piede parzialmente sbendati, e una mummia animale, identificata come quella di un piccolo volatile.

Aida, figlia di due mondi. Al Museo Egizio una mostra sulle...

Per celebrare i 150 anni di Aida, il Museo Egizio racconta la genesi, il contesto storico e le relazioni che hanno accompagnato la nascita dell’opera verdiana, un capolavoro frutto del dialogo fra due mondi, Europa ed Egitto, che la musica unisce sottolineando il legame imprescindibile fra le due sponde opposte del Mediterraneo.

Egitto: novità dal Tempio di Sobek.

Gebel el-Silsila, esattamente a metà tra Edfu e Kom Ombo, è al centro delle indagini del Gebel el Silsila Project - progetto congiunto della...

Stari Grad (Croazia): uno splendido mosaico del II secolo d.C.

Durante gli scavi per una conduttura fognaria sull'isola di Hvar (Lesina) in Croazia, gli archeologi hanno rinvenuto un magnifico pavimento musivo. Il mosaico è...