Visita serale agli scavi di Pompei, sabato 3 settembre ingresso da...
Le Visite serali agli scavi di Pompei ed Ercolano si svolgono tutti i sabato sera fino al 1 ottobre, dalle ore 20 alle 23 (ultimo ingresso ore 22), nell’ambito dei progetti di valorizzazione promossi dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo in collaborazione con la Soprintendenza Pompei, che prevedono aperture straordinarie serali dei siti statali. Il costo del biglietto è di € 2.
“Pompei per tutti”, entro dicembre pronto il percorso
Pompei procede con i lavori di realizzazione del progetto “Pompei per tutti. Percorsi di accessibilità e il superamento delle barriere architettoniche “ che consentirà una volta terminato a chiunque, persone con difficoltà motorie, mamme con passeggino, di attraversare in maniera agevole e senza barriere architettoniche, l’area archeologica di Pompei dall’ingresso di Porta Marina a Piazza Anfiteatro, passeggiando lungo l‘arteria principale degli scavi, via dell’Abbondanza, con acceso a diverse domus e edifici significativi del sito.
Cédric Gobeil sarà il nuovo direttore dell’EES
L’Egypt Exploration Society ha annunciato la nomina del Dr. Cédric Gobeil come nuovo direttore dell’EES. Il ricercatore francese si insedierà al comando della società britannica nei primi giorni del mese di ottobre.
Scoperta camera sepolcrale del Sindaco di Tebe della XXV dinastia
Il South Asasif Conservation Project ha portato alla luce la camera sepolcrale e il sarcofago di Karabasken, Sindaco di Tebe e Quarto Profeta di Amon durante la XXV dinastia. La scoperta è avvenuta durante lavori di studio e pulizia svolti dalla missione archeologica egizio-americana nella TT 391, una delle tombe situate nell’area sud dell’Asasif, sulla riva occidentale di Luqsor. Il sarcofago è di rilevante importanza in quanto è esempio unico di sarcofago kushita in una tomba d’élite.
#accaddeoggi: a Nola muore Augusto
Il 19 agosto del 14 d.C. muore a Nola Augusto:
il suo corpo dalla Campania fu trasportato a Roma e dopo le esequie le sue ceneri furono tumulate nel grande mausoleo fatto costruire in Campo Marzio, dove erano già stati sepolti Marcello, Caio e Lucio Cesari.
Il Cavaliere Marafioti rientra al Museo di Reggio Calabria
Il Cavaliere Marafioti sarà di nuovo esposto al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, dopo essere stato protagonista alle Gallerie d'Italia a Milano, nell'ambito della mostra conclusiva della XVII edizione del progetto Restituzioni, il programma biennale il Gruppo Intesa SanPaolo per il restauro di opere d'arte del patrimonio nazionale.