Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Scoperte altre 12 tombe a Gebel el-Silsila. Gli antichi abitanti godevano...

Nella zona settentrionale di Gebel el-Silsila la missione archeologica egiziano-svedese guidata da Maria Nilsson e John Ward della Lund University ha scoperto un gruppo di tombe scavate nella roccia risalente alla XVIII dinastia, un ritrovamento davvero importante per le informazioni che svela sulla salute della popolazione antica di quei luoghi oltre al fatto che, con il susseguirsi delle scoperte di quest’ultimo periodo, continua a cambiare la percezione della natura e del ruolo di questo luogo.

Paestum tira le somme

Paestum al traguardo dunque, per il sito con i tre templi meglio conservati della penisola, reso autonomo con la riforma Franceschini, la soglia di 400mila ingressi che potrebbe essere superata nel 2017, se si riesce a tenere il passo consolidando il trend positivo dei mesi scorsi.

Siracusa, uno spettacolo iniziato 2750 anni fa… da oltre 100 anni,...

Il ritorno della commedia, una stagione più lunga e la riscoperta di una tragedia da tempo dimenticata. Sono alcune delle novità che segneranno il cinquantatreesimo ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. La Fondazione Inda si appresta ad allestire la nuova stagione forte del record di presenze fatto registrare lo scorso anno con 119 mila spettatori in 42 giorni di rassegna, un incremento nel numero delle presenze del 4 per cento rispetto al 2015 e una crescita del 34 per cento negli ultimi dieci anni.

Pompei diventa Parco archeologico e sarà diretto da un manager internazionale

Pompei diventerà un Parco archeologico, non sarà più Soprintendenza e sarà diretto da un manager dei beni culturali così come previsto dalla riforma del Ministro Dario Franceschini.

Daniele Malfitana nominato socio corrispondente del prestigioso Istituto archeologico germanico

Si è svolta a Roma, lo scorso 15 dicembre 2016, presso la sala conferenze dell’Istituto archeologico germanico (Deutsches Archäologisches Institut Rom - Dai), la cerimonia di consegna del conferimento del titolo di “socio corrispondente” del prestigioso istituto archeologico tedesco a Daniele Malfitana.

Capodanno da record al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. Il...

Boom di visite al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per l’apertura straordinaria di Capodanno. Con 3643 ingressi, il MArRC supera anche gli Uffizi di Firenze (3489 persone), ponendosi tra i luoghi della cultura più visitati d’Italia.