Dalle sabbie di Deir el-Bahari riaffiorano il Tempio a Valle di...
Dopo Saqqara è Deir el-Bahari a rivelare ancora una volta l'eredità lasciataci dagli antichi Egizi.
Gli archeologi che lavorano nella necropoli dell’Assasif, ai piedi del famoso complesso templare della regina Hatshepsut, hanno portato alla luce preziosissimi reperti che fanno luce su nuovi e diversi aspetti dell’antica storia egizia. Le scoperte ricoprono un arco temporale lunghissimo, oltre un millennio. Tra questi: il Tempio a Valle di Hatshepsut, riferimenti al suo architetto Senenmut, la tomba del sovrintendente di palazzo della regina Tetisheri e una necropoli del Periodo Tolemaico.
Il monastero che lavorava come un centro produttivo
Le ultime scoperte nell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno e le nuove sfide dell’alta formazione nel settore dell’archeologia all’Università Suor Orsola Benincasa
“Venti anni di...
Egitto: rinvenuti 250 sarcofagi di Epoca Tarda a Saqqara
Mostafa Waziri, segretario generale del Supremo Consiglio delle Antichità Egiziane, ha annunciato il rinvenimento a Saqqara di 250 sarcofagi antropoidi in legno custodenti altrettante...
Il progetto MuDE al Parco Archeologico di Ercolano
In questi giorni il Parco Archeologico di Ercolano, grazie alla sponsorizzazione di Packard Humanities Institute, ha realizzato il MuDE, un Museo digitale che va...
Una Galleria Archeologica per i Musei Reali di Torino
Il 19 febbraio è stata inaugurata la Galleria Archeologica nei Musei Reali di Torino. I Musei Reali, già Polo Reale, sono stati istituiti nel...
Musei, Franceschini: sarà nuovo anno record. Nel primo semestre già +2milioni...
“Nel primo semestre del 2017 i visitatori dei musei statali crescono del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2016. Con oltre 23 milioni di...