Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Musei, Franceschini: sarà nuovo anno record. Nel primo semestre già +2milioni...

“Nel primo semestre del 2017 i visitatori dei musei statali crescono del 7,3% rispetto allo stesso periodo del 2016. Con oltre 23 milioni di...

Zeus torna in Italia

Era giugno quando il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini dava ufficialmente l’annuncio del rientro in Italia della Statua...

Le antiche faggete e le Opere di difesa veneziane iscritte nella...

Salgono a 53 i siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Dopo il riconoscimento attribuito ieri a un insieme di dieci antiche...

Abbonati al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

A partire dal 1° luglio il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia offre una nuova opportunità di visita attraverso un abbonamento che consente ingressi...

Un “mastro dell’oro” di 3400 anni fa sepolto lungo il Nilo

Sull’isola di Sai, un’isoletta formatasi lungo il tratto del Nilo che attraversa il Sudan settentrionale, è stata scoperta una tomba di 3.400 anni fa contenente i resti di più di una dozzina di persone probabilmente mummificate; tra di esse un “mastro dell’oro”. Nell’isola nubiana, che ospitava un insediamento egizio, era attiva infatti una miniera d’oro.

Il Direttore del MArRC interviene dopo l’ordinanza del CdS: «Pronti a...

«Sono contento di poter ritornare a lavorare al MArRC». Con queste parole il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Carmelo Malacrino, commenta...