SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano
Parte la mostra SplendOri. Il lusso negli ornamenti ad Ercolano, la prima grande mostra del Parco Archeologico di Ercolano all’interno dell’Antiquarium del Parco, anche questo per la prima volta aperto alla fruizione del pubblico che aprirà i battenti al pubblico a partire dal 20 dicembre 2018.
Le Fiaccole Olimpiche al MArRC: una mostra alla scoperta della storia...
“Ospitare i Giochi Olimpici significa rievocare la storia” Così si espresse Pierre de Frédy, barone di Coubertin, padre dei Giochi Olimpici Moderni, la cui prima edizione si svolse ad Atene nel lontano 1896.
La mostra La Fiamma che unisce. Le Fiaccole Olimpiche da Berlino 1936 a Rio De Janeiro 2016. Foto autrice.
Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e al cospetto dei Bronzi di Riace viene rievocata la storia dei Giochi attraverso l’esposizione La Fiamma che unisce. Le Fiaccole Olimpiche da Berlino 1936 a Rio De Janeiro 2016, curata dal direttore del MArRC, Carmelo Malacrino, e dal presidente del CONI Calabria, Maurizio Condipodero.
Facciamo luce al MArRC: “Fiat Lux. L’illuminazione tra antichità e medioevo”
La ricca programmazione di mostre temporanee del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria continua a stupirci!
Tanti sono gli oggetti noti e non, molti esposti per la prima volta, che vengono scelti per raccontare storie nuove e affascinanti, avvicinando il grande pubblico al suggestivo mondo dell’antichità.
Tre le mostre che attualmente il Museo offre ai suoi visitatori, senza alcun biglietto aggiuntivo. La prima, dedicata a Tanino de Santis. Una vita per la Magna Grecia, presenta circa 300 oggetti della collezione de Santis, recentemente acquisita dal Museo e interamente restaurata.
Ad accogliere i visitatori, in Piazza Paolo Orsi, ci sono l’esposizione La Fiamma che unisce. Le Fiaccole Olimpiche da Berlino 1936 a Rio De Janeiro 2016 curata dal direttore del MArRC Carmelo Malacrino e dal presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero, e Fiat Lux. L’illuminazione tra antichità e medioevo, curata dal direttore Malacrino.
Il successo del binomio Cultura e Turismo in Sicilia alla BMTA...
“Il successo del binomio Cultura e Turismo in Sicilia”: questo il titolo di una delle conferenze con cui, sabato 17 novembre scorso, si è...
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum: inizia il conto alla...
Mancano pochi giorni all'apertura della XXI edizione della Borsa Mediterranea per il Turismo Archeologico di Paestum e noi saremo presenti con una nostra collaboratrice Valeria Nuzzolo, che ci terrà informati giorno per giorno attraverso i nostri social.
Inaugurato il Museo di Troia: un nuovo gate verso la leggenda
A vent’anni dall’inserimento del sito di Troia nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, la Turchia ha dichiarato il 2018 “Anno di Troia” e sono state diverse le iniziative sia nazionali che internazionali patrocinate dal Paese sotto l’egida del Ministero della Cultura e del Turismo. Tra i progetti messi in campo per sottolineare l’importante ricorrenza, quello che sicuramente ha entusiasmato di più è stata l’apertura del Museo dedicato all’antica città di Ilio, al confine del villaggio di Tevfikiye.