Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Nuovi appuntamenti al parco archeologico di Velia

Due appuntamenti da non perdere questa settimana per tutti coloro che sceglieranno di visitare il Parco Archeologico di Velia!

DIETRO IL MARCHIO, L’UOMO. Il marchio si racconta

E’ fitto e variegato il calendario di visite guidate alla mostra archeologica “MADE in Roma. Marchi di produzione e di possesso nella società antica”, ospitata nella suggestiva cornice del Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano fino al 20 novembre 2016.

Centrale Montemartini. Capolavori da scoprire

Dal 1° giugno l’offerta museale si arricchisce con l’esposizione permanente del corredo funerario di Crepereia Tryphaena e di alcuni splendidi mosaici policromi. Verrà presentato al pubblico anche un prezioso ritratto dell’imperatrice Agrippina Minore concesso in prestito temporaneo dalla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen

Una mostra tra Egitto e Monferrato a Pontestura

Una mostra esclusiva, di contaminazione tra l’arte di Enrico Colombotto Rosso e l’Antico Egitto. Un connubio di due mondi, un legame sofisticato, non necessariamente artistico, ma filtrato attraverso la metamorfosi, la vita, la morte, il macabro, l’antropologia e l’interesse verso l’essere umano e gli animali. L’esposizione, ideata e curata da Sabina Malgora - archeologa ed egittologa – con la collaborazione di PierGiorgio Panelli, critico d'arte ed artista, ospitata presso Il Deposito Museale di Pontestura, offre al pubblico un percorso articolato in cui si ammirano una selezione di opere dell’artista e reperti archeologici, oltre a documenti fotografici.

Forze divine e formule magiche: ecco come gli egizi si difendevano...

“Forze divine e formule magiche: ecco come gli antichi egizi si difendevano”, offrirà ai piccoli visitatori la possibilità di conoscere i rituali, gli incantesimi e gli amuleti con i quali gli antichi faraoni si proteggevano da serpenti, scorpioni e pericolosi demoni.

Il MArRC per tutti. Adesso il museo parla LIS

Alla presenza del Direttore Carmelo Malacrino, della dott.ssa Simonetta Bonomi e delle autorità locali, ieri nella sala conferenze di Palazzo Piacentini è stato presentato il progetto : “Il MArRC parla LIS”. Attraverso una videoguida nella Lingua italiana dei segni (LIS) sarà possibile collegarsi ad un sistema multimediale su diverse piattaforme digitali, così da migliorare la qualità di visita dell’allestimento per gli ipoudenti