Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Inaugurazione del nuovo allestimento al Museo Archeologico di Vulci

Il Museo del Castello della Badia si presenta con una veste nuova: un Museo per il territorio e un luogo accogliente per i vari tipi di pubblico, dai bambini agli anziani, alle famiglie, alle scuole e ai diversamente abili, senza rinunciare a soddisfare le esigenze degli specialisti. Il percorso museale ripercorre i secoli di storia della città e racconta i diversi aspetti della vita degli Etruschi di Vulci: uno spaccato di campo di urne del IX secolo a. C.

Il restauro di un portale bolognese fa rivivere la memoria...

Il Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, il Direttore del Museo Nazionale del Bargello Paola D’Agostino e il Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure Marco Ciatti, mercoledì 29 giugno alle 16 nei locali della ex-chiesa di San Pier Scheraggio (ingresso dal Loggiato degli Uffizi, lato di levante), presenteranno il volume Il restauro dei portali di San Petronio a Bologna. Studi e approfondimenti, a cura di Maria Cristina Improta

Visita guidata al Museo Egizio di Torino: Potenti Dei o Animali?

Sabato 25 e domenica 26 giugno, alle ore 10:10, il Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6 - propone ai bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati dalle famiglie, la visita guidata “Animali o dei?”.

Una giornata per Velia

Sabato 25 giugno dalle ore 8.30, presso il Parco archeologico di Velia, è in programma “Una giornata per Velia”, promossa dal comune di Ascea e dal Gruppo archeologico velino, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Campania. L’iniziativa prevede interventi di pulizia e diserbo all’interno del parco archeologico e costituisce, quindi, un momento concreto di impegno civile da parte degli enti, delle associazioni e dei cittadini, utile a rafforzare il legame tra la comunità e il suo patrimonio culturale.

Museo di Casa Martelli, un gioiello nel cuore di Firenze.

Una famiglia profondamente legata ai Medici di Firenze, accanto ai quali ha promosso le arti ai massimi livelli divenendo tra i maggiori committenti della bottega di Donatello. La loro abitazione a due passi dal Duomo e abitata dai Martelli ininterrottamente per più di mezzo millennio, è un museo visitabile in gradi di regalare momenti di magia ed emozione.

Elettra, Alcesti, Fedra. La tragedia è donna

L’esposizione, dal titolo INDA RETRO’: τὸ θῆλυ γένος la stirpe delle donne. Le figure femminili nella storia dell’INDA. Elettra, Alcesti, Fedra, vuole essere una retrospettiva dei materiali teatrali realizzati in occasione delle messe in scena degli anni passati degli spettacoli in cartellone.