Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

LA SPINA. DALL’AGRO VATICANO A VIA DELLA CONCILIAZIONE

Nell’anno in cui gli occhi di tutti sono puntati su San Pietro e i piedi di tanti pellegrini attraversano via della Conciliazione, l’esposizione promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura e curata da Laura Petacco e Claudio Parisi Presicce, propone un viaggio a ritroso nel tempo nei luoghi che conducono alla Basilica di San Pietro, raccontandone le profonde trasformazioni dall’antichità fino al Giubileo del 1950, anno in cui ne venne completato l'arredo urbano.

Alla BMTA la 2a edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”

Annunciate le 5 scoperte archeologiche candidate alla vittoria della seconda edizione dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” Il premio, promosso dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e da Archeo, sarà consegnato a Paestum il 28 ottobre in occasione della XIX BMTA La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

VOLATERRAE: l’alba dei Gladiatori

Due giorni per tornare al tempo di Volaterrae, due giorni per dare risalto, attraverso il racconto della storia della gladiatura, il recente rinvenimento dell’Anfiteatro Romano di Volterra.

Presentazione piano strategico 2016-2019 del Museo archeologico nazionale di Napoli

Mercoledì 20 luglio 2016 alle ore 18,30 nel Giardino delle Fontane, il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Paolo Giulierini, presenterà il PIANO STRATEGICO 2016-2019, che rappresenta una sorta di mappa delle strategie future nella nuova visione direttoriale e le iniziative culturali che arricchiranno il patrimonio classico esistente anche con il contributo di artisti moderni, presenti nel panorama artistico italiano e internazionale.

Leoni e Tori. Dall’antica Persia ad Aquileia

Aquileia, Museo archeologico nazionale (fino al 30 settembre 2016) Tori, leoni, oggetti d'arte di straordinaria fattura provenienti dagli scavi di Persepoli, la piu' bella e maestosa citta' dell'antichita' distrutta da Alessandro Magno nel 330 a.C., saranno eccezionalmente esposti in una grande mostra allestita dal 25 giugno al 30 settembre negli spazi del Museo Nazionale Archeologico di Aquileia.

Visitare l’Egizio alla scoperta di antichi reperti, messaggi segreti e geroglifici

Sabato 16 e domenica 17 luglio, alle ore 10:10, il Museo Egizio apre le porte alle famiglie, offrendo ai bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati dai genitori, l’opportunità di intraprendere un viaggio alla scoperta dell’affascinante scrittura dei faraoni: i geroglifici.La visita guidata, intitolata “Geroglifici…che emozione!”, offrirà ai piccoli visitatori la possibilità di conoscere in prima persona il profondo sapere faraonico celato nelle misteriose iscrizioni.