L’IBAM-CNR presenta il docu-video della ricostruzione virtuale del Teatro romano di...
L’Ibam Cnr presenta il video documentario della ricostruzione virtuale del Teatro romano di Catania, un ulteriore prodotto realizzato per la città lungo un percorso di ricerca scientifica che ha intrapreso sul patrimonio culturale della città con risultati sorprendenti.
Un’antica spada dalle acque del Piave nella Galleria Rizzarda
Venerdì 29 luglio, alle 17.30 nella Galleria d'arte moderna "Carlo Rizzarda" sarà inaugurata la mostra Un'antica spada dalle acque del Piave. L'evento espositivo è organizzato dal Comune di Feltre con la Soprintendenza Archeologia del Veneto per valorizzare uno straordinario reperto rivenuto il 22 novembre 2012 nell'area del Piave, di fronte al vincheto di Celarda. A seguito del fortuito ritrovamento da parte di un feltrino, la spada in bronzo, della lunghezza di circa 61 centimetri, priva della parte terminale dell'impugnatura, è stata consegnata al Museo civico e presa in carico poi dalla competente Soprintendenza per le attività di studio e restauro.
Il Cavaliere di Marafioti a Locri
Dal 30 luglio al 7 agosto 2016, presso il Museo Archeologico Nazionale di Locri – Polo Museale della Calabria, si terrà l’esposizione temporanea del Gruppo del Cavaliere di Marafioti, opera in terracotta del V secolo a.C. rinvenuta in località Pirettina (Comune di Portigliola), alle spalle dell’antica città di Locri.
La digitalizzazione 3D dei marmi antichi degli Uffizi sulla web radio...
Let’s Dig Again, la prima web radio per archeologi e per chi vuole esplorare il mondo dell'archeologia, è tornata a Firenze, questa volta nella Galleria degli Uffizi.
Grazie a Fabrizio Paolucci, del dipartimento antichità classica degli Uffizi, e a Cristiana Barandoni, lunedì scorso si sono nuovamente accesi i riflettori sull’operazione di scansione 3D dell’intero patrimonio lapideo delle Gallerie degli Uffizi in corso da alcune settimane, grazie all’accordo sottoscritto dalla Direzione del museo e l’Università dell’Indiana (Usa).
Al Museo Egizio un incontro con Gabriel Zuchtriegel per scoprire lo...
Giovedì 28 luglio, alle ore 18:00 al Museo Egizio appuntamento con il Direttore del Parco Archeologico di Paestum che presenterà il “nuovo” concetto sulle origini dell’arte introdotto da Winckelmann
Egittologia, archeologia, conservazione e museologia Museo Egizio e Università di Torino...
Il Museo Egizio continua a porre la ricerca al centro delle proprie attività, questa volta instaurando una collaborazione scientifica e didattica con l’Università di Torino, formalizzata da un accordo quadro siglato questa mattina, venerdì 22 luglio, nel corso della conferenza stampa tenutasi al Museo Egizio durante la quale sono intervenuti il Rettore Gianmaria Ajani, la Presidente del Museo Evelina Christillin e il Direttore Christian Greco.