Regine del Nilo
Regine del Nilo racconta la straordinaria storia delle donne dei faraoni egizi. Saranno esposti più di trecento pezzi, tra cui rare immagini, gioielli di squisita fattura, oggetti di lusso e oggetti unici dalla tomba della famosa regina Nefertari, tra cui il coperchio del suo sarcofago. La maggior parte degli oggetti provengono dalla collezione del Museo Egizio di Torino, il secondo più grande museo egizio al mondo dopo quello del Cairo.
Il MArTA è per grandi e piccini giorno 8 settembre
GIOVEDÌ 8 settembre 2016
DIVERTIMARTA: Ore 17.00
LABORATORIO di DECORAZIONE PITTORICA in STILE GRECO
LETTURE ANIMATE" con "La vendetta di Athena": Ore 19.45
Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTA organizza...
Camminando nella storia. Alla scoperta di scavi e reperti dall’area urbana...
SABATO 24 SETTEMBRE, dalle 10.30 alle 13.30 (ingresso libero)
Camminando nella storia. Alla scoperta di scavi e reperti dall'area urbana di Bologna
Porte aperte a Palazzo Ancarano: percorso guidato alla scoperta degli scavi urbani più recenti, curiosità della Bologna antica e visite guidate al laboratorio di restauro e ai reperti conservati nel Cortile d'Onore
Apertura straordinaria del sito di S.Maria in Padovetere
Una giornata alla scoperta del sito di Santa Maria in Padovetere, eccezionalmente aperto al pubblico dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.30.
Al mattino, alle ore 9, gli appassionati della bicicletta potranno ritrovarsi a Comacchio, nell'arena di Palazzo Bellini (Via Agatopisto 5), per poi partire alle ore 9.30 alla volta di Santa Maria in Padovetere con una pedalata guidata condotta da Luciano Boccaccini (giornalista, studioso di storia e ciclista) e Alain Rosa (tecnico della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e per le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara).
SANTUARI MEDITERRANEI TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Santuari greci, etrusco-italici, fenici, iberici e nordafricani sono messi a confronto attraverso i risultati delle più recenti ricerche archeologiche, che vogliono focalizzare l’attenzione sui processi di interscambio culturale. Non a caso il convegno si è tenuto a Civitavecchia, grande porto di scambio e luogo dell’Etruria da sempre caratterizzato da una spiccata vocazione internazionale.
La pubblicazione degli Atti consente ora di raccogliere e offrire al pubblico le ricerche dei tanti studiosi provenienti dai diversi paesi lambiti dal Mare Nostrum ed è la testimonianza più tangibile della volontà di mantenere vivo il dialogo tra le genti del Mediterraneo.
SOUNDStories Strepitz & Area open project
Mercoledì 7 settembre un appuntamento da non perdere al Parco archeologico di Velia: all’interno del suggestivo scenario del teatro greco, alle ore 17.30, si terrà il concerto “SOUNDStories”. In occasione dell’evento, alle ore 16.00, è in programma una visita guidata all’area archeologica a cura del Consorzio arte’m con partenza dalla biglietteria