Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

All’ombra delle piramidi. La mastaba del dignitario Nefer

Il Museo Barracco conserva la preziosa “stele della falsa porta” del dignitario Nefer, vissuto in Egitto ai tempi della IV Dinastia (2575-2465 a.C.), quella dei grandi faraoni costruttori delle piramidi. Visto il suo alto incarico a corte - era il soprintendente di tutti gli scribi del re, il soprintendente dei magazzini delle provviste e della “casa delle armi”- Nefer ebbe l’onore di essere sepolto in una màstaba del cimitero reale ai piedi della grande piramide di Cheope.

Taglio del nastro per la mostra “Nomisma. Reggio e le sue...

Sarà inaugurata domani pomeriggio, giovedì 22 dicembre, alle ore 17.30, la mostra NOMISMA, Reggio e le sue monete, a cura del Direttore del Museo Archeologico di Reggio Calabria, Carmelo Malacrino, e dall’Ordinario di Numismatica del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, Daniele Castrizio.

Video Arte sul Tempio di Nettuno

Un'installazione di video arte realizzata site-specific dall'artista Alessandra Franco e curata da Adriana Rispoli: è questa la novità che il Parco Archeologico di Paestum presenta quest'anno nel periodo natalizio, dal 21 al 31 dicembre.

La Tutela tricolore. I custodi dell’identità culturale

E' tradizione che da oltre un decennio le Gallerie degli Uffizi, in occasione delle festività natalizie, offrano una mostra ai fiorentini e ai visitatori di tutto il mondo. Questi eventi hanno finora costituito la serie che portava il felicissimo titolo "I mai visti", poiché si proponevano opere poco note al grande pubblico, e in genere conservate nei depositi. La sede in cui si svolgeva, le Reali Poste, è stato appena consegnata al cantiere Nuovi Uffizi, per il proseguimento dei lavori nell'ala di ponente del museo.

Omaggio alla tradizione napoletana del Presepe. Domenica l’inaugurazione dell’opera di Domenico...

Un weekend all'insegna della cultura per il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.

All’Antiquarium di Pompei in mostra il “Corpo del reato”

Pompei si arricchisce fino al 27 agosto 2017 di un ulteriore evento, la mostra: “Il Corpo del Reato” in cui sono messi in esposizione reperti provenienti dall’Italia meridionale e dalla stessa città vesuviana, sequestrati a partire dagli anni ’60 a seguito di furti o appropriazioni illecite e ora finalmente svincolati e visibili al pubblico.