Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico vola a Madrid

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è protagonista in questi giorni alla FITUR, la Fiera Internazionale del Turismo di Madrid, in programma dal 18 al 22 gennaio. Il Direttore della Borsa Ugo Picarelli è stato invitato dall’Unwto (l’Organizzazione Mondiale del Turismo, l’Agenzia delle Nazioni Unite), che ha presentato oggi ufficialmente l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, davanti ad una platea di circa 1000 delegati, tra primi ministri, ministri e direttori generali del turismo dell’intero pianeta.

L’Ara com’era

Combinando realtà virtuale e aumentata, riprese cinematografiche dal vivo, ricostruzioni in 3D e computer grafica, L’ARA COM’ERA consente al visitatore una completa immersione nell'antico Campo Marzio settentrionale dove sarà possibile assistere alla prima ricostruzione in realtà virtuale di un sacrificio romano.

Amedeo Maiuri. Una vita per l’archeologia

il Direttore del MANN, Paolo Giulierini, rende omaggio al grande archeologo Amedeo Maiuri che viene ricordato, ancora oggi, da studiosi e non, per la dedizione all'Archeologia e alla conservazione del patrimonio archeologico emerso dagli scavi di Pompei ed Ercolano; ma soprattutto è ricordato per le imprese eroiche messe in atto per salvare le opere conservate al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dalle incursioni aeree durante l'occupazione nazista. Dal 19 gennaio 2017 prende il via la mostra "Amedeo Maiuri. Una vita per l'Archeologia" che resterà aperta al pubblico fino al 20 febbraio 2017.

Al Museo Egizio un incontro con Rosanna Pirelli per scoprire L’Antico...

Martedì 17 gennaio, alle ore 18:00 al Museo Egizio appuntamento con la Professoressa di Egittologia e Archeologia egiziana dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, che presenterà numerose testimonianze l’influenza della cultura egizia in terra campana.

Al Museo Egizio va in scena “A casa di Kha”, una...

Sabato 14 e domenica 15 gennaio alle ore 10:10 il Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6 - propone ai bambini accompagnati dalle famiglie la visita guidata “A casa di Kha”. La vita degli antichi egizi per molti aspetti rispecchia le difficoltà che ancora oggi l'uomo affronta, dovendosi dividere tra il lavoro e la vita privata. Le attività lavorative erano piuttosto frenetiche, ma il tempo da condividere insieme alla famiglia non mancava.

Siracusa, uno spettacolo iniziato 2750 anni fa… da oltre 100 anni,...

Il ritorno della commedia, una stagione più lunga e la riscoperta di una tragedia da tempo dimenticata. Sono alcune delle novità che segneranno il cinquantatreesimo ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. La Fondazione Inda si appresta ad allestire la nuova stagione forte del record di presenze fatto registrare lo scorso anno con 119 mila spettatori in 42 giorni di rassegna, un incremento nel numero delle presenze del 4 per cento rispetto al 2015 e una crescita del 34 per cento negli ultimi dieci anni.