Le ambre della principessa
Ambre magiche, eleganti gioielli e ornamenti, un affresco con l’intreccio misterioso di una danza, un vaso attico con una fanciulla artigiana nella sua bottega ceramica e uno apulo con due amanti abbracciati: questi sono solo alcuni degli straordinari esemplari presenti nella mostra “Le ambre della principessa”.Questo è il titolo del quarto appuntamento della rassegna Il Tempo dell’Antico che le Gallerie d’Italia di Vicenza dedicano alla valorizzazione della collezione Intesa Sanpaolo di ceramiche attiche e magnogreche.
“Per l’archeologia di un farmaco: produttori e contenitori del medicamento Lykion...
Il 2 FEBBRAIO 2017 alle ORE 17:30, presso la sala “Incontri” della struttura, il prof. Luigi Taborelli terrà la conferenza dal titolo “Per l'archeologia di un farmaco: produttori e contenitori del medicamento Lykion nel cuore del Mediterraneo”, sul più efficace collirio oculare del III secolo a.C. e, più in generale, dell'Antichità.
Al Museo Egizio Giuliano Volpe presenta il suo libro: “Un patrimonio...
Martedì 31 gennaio alle ore 18:00, il Museo Egizio ospita la presentazione del libro “Un patrimonio italiano. Beni culturali, paesaggio e cittadini” di Giuliano Volpe - presidente del Consiglio Superiore “Beni culturali e paesaggistici” del Ministero dei beni e delle attività culturali.
La Magna Grecia: tradizione e innovazione
Quale è il posto della Magna Grecia all’interno della storia e dell’arte greca? Si tratta di una regione marginale o “coloniale” che richiede un approccio e una metodologia particolari? O va considerata un capitolo integrale della storia greca?
“Egitto, la culla delle religioni”, una mostra verso la tolleranza religiosa
In occasione del sesto anno dalla rivoluzione del 25 gennaio, al Museo Egizio del Cairo si inaugurerà stasera una mostra temporanea sulla tolleranza religiosa dal titolo "Egypt, the cradle of religions" (Egitto, la culla delle religioni), una collaborazione tra il Museo Islamico, il Museo Copto e il dipartimento di restauro dell’EMC, che per due mesi, presso la Sala 44 del museo di piazza Tahrir, mostrerà circa 70 reperti provenienti da questi musei e che faranno luce sulle religioni praticate in Egitto fin dai tempi antichi: dall'era del faraone monoteista Akhenaton alla comparsa del Giudaismo, del Cristianesimo e dell’Islam. Tra gli altri saranno esposti manufatti copti con iscrizioni islamiche, come il contrario, ovvero reliquie islamiche con influenze copte, proprio per mostrare come queste due grandi religioni in passato erano tolleranti tra loro e come si integravano nel tessuto sociale anche attraverso l’arte.
“L’Egitto in salotto. La collezione Grimellini e il gusto moderno per...
La mostra "L'Egitto in salotto. La collezione Grimellini e il gusto moderno per l'Egitto antico" è promossa dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli - nel quadro delle iniziative programmate dal Servizio educativo - ed espone parte della collezione privata di proprietà del prof. Arch. Claudio Grimellini. La mostra è curata dallo stesso Grimellini coadiuvato dalle egittologhe Caterina Cozzolino e Rita Di Maria e Stefania Mainieri dell'Università L'Orientale di Napoli.















