A Saqqara scoperto un laboratorio per l’imbalsamazione e circa 35 mummie
Circa 35 mummie, 5 sarcofagi 4 dei quali ancora sigillati, oli per la mummificazione conservati in vasi che riportano inscritti i nomi delle sostanze ivi contenute, una maschera in argento dorato (la prima ad essere scoperta in una tomba privata dell’antico Egitto dal 1939) e molto altro è ciò che stato scoperto a sud della piramide di Unas, nella necropoli di Saqqara. La notizia della scoperta di oggetti per l’imbalsamazione e di un numero considerevole di mummie era già trapelata i giorni scorsi mettendo in fermento media e appassionati dell’antico Egitto, ma con la conferenza stampa internazionale rilasciata dal Ministero delle Antichità egiziano ora ne sono emersi i dettagli. Scopriamoli in questo nuovo articolo.
Gli Annali di Sennacherib dal Prisma di Chicago
Sennacherib(705-681) salì sul trono d’Assiria, succedendo al padre Sargon II (721-705), il dodicesimo
giorno del mese di Ab (luglio-agosto) del 705 a.C.
Fu un re guerriero e due prismi d’argilla contengono la descrizione delle otto spedizioni condotte dal sovrano
assiro durante il suo regno: il Prisma Taylor, datato al 691 a.C. (eponimato di Bēl-Emuranni), e il Prisma di
Chicago, del 689 (eponimato di Gakhilu).
Il testo qui considerato è quello del Prisma di Chicago, conservato presso l’Oriental Institute di Chicago,
Illinois (il Prisma Taylor è conservato al British Museum).
I DUE RACCONTI DEMOTICI DI SETNE-KHAMUAS
Khamuas “Colui che sorge in Tebe” era il quarto figlio di Ramesse II, il secondo avuto dalla regina Isinofre. Il
più noto dei figli del grande Faraone, non riuscì a succedere sul trono al longevo padre, ma seppe comunque
guadagnarsi gloria futura per la sua opera nel restauro degli antichi monumenti (si veda, per esempio,
l’iscrizione da lui lasciata sul rivestimento esterno della piramide di Unis).
Molti secoli dopo la sua morte, sotto il nome di Setne (derivato da corruzione del suo titolo sm, poi stm, portato
quale sommo sacerdote di Ptah a Menfi), Khamuas divenne il protagonista di due racconti demotici, noti come
Setne I (o Il libro magico di Naneferkaptah) e Setne II (o I prodigi di magia del piccolo Siosiri), conservatici
rispettivamente su un papiro del III secolo a.C., quindi di epoca tolemaica, proveniente da Tebe e ora conservato
al Museo del Cairo (n° 30646), e su un papiro del British Museum, del II secolo d.C., in epoca romana (D.C.
IV).
Al termine del lavoro filologico un'appendice di Andrea Rubiola arricchisce questo Speciale di MediterraneoAntico.
Ai piedi delle piramidi di Giza trovate due abitazioni risalenti a...
Scoperte nell’area di Giza due antiche case risalenti a 4.500 anni fa. Le residenze, rinvenute in quello che fu l’antico porto di Giza al tempo della costruzione della Piramide di Menkaura (Micerino), potrebbero infatti aver ospitato funzionari responsabili della supervisione della produzione di cibo per una forza lavoro reclutata temporaneamente dalla struttura governativa.
Scoperte a Saqqara mummie e strumenti per l’imbalsamazione
Le sabbie della necropoli di Saqqara continuano a regalare tesori e preziose informazioni. E’ infatti di questi giorni la notizia diffusa dal Ministero delle Antichità Egiziano il quale annuncia che a sud della piramide di Unas (2380-2350 a.C., V dinastia, Antico Regno) sono state scoperte diverse mummie e vari strumenti utilizzati per il processo di imbalsamazione.
Il prof. Serrano racconta delle recenti scoperte a Qubbet el-Hawa
Come è accaduto spesso in questi ultimi anni Bagno di Romagna diventa per alcuni giorni centro di interesse internazionale grazie al ciclo di conferenze “Tra Cielo e Terra” che può contare la presenza di grandi Egittologi: ultimo della lista è il Professor Alejandro Juan Jimenez-Serrano con i suoi racconti in merito alle recenti scoperte effettuate dalla sua missione a Qubbet el-Hawa, la necropoli dei Governatori dell'Antico e Medio Regno.