Rinvenuti sarcofagi del Periodo Romano a Damietta, sul Delta del Nilo
Una missione archeologica egiziana ha riportato alla luce dei sarcofagi risalenti al Periodo Romano nel sito archeologico di Tell el Deir, nella città di Damietta. Il ritrovamento consiste in una serie di sarcofagi in terracotta di diverse fattezze ed oltre 700 amuleti.
Sul Delta del Nilo scoperta un’antica fabbrica di profumi
Nel governatorato di Dakahliyya, sul delta del Nilo, una missione di scavo americana ha portato alla luce un antico insediamento del Periodo Tolemaico dove è stata la scoperta di una fabbrica di profumi, la più antica mai ritrovata al mondo. Sembra che la stessa Cleopatra fu una cliente abituale della profumeria.
Egitto: nel Fayum scoperto un pozzo funerario del Medio Regno
La missione archeologica egiziana diretta dal dott. Aiman Ashmawi al lavoro presso la necropoli di Kom El Khelua, nel Fayum, ha scoperto un nuovo pozzo funerario risalente al Medio Regno situato ad est della tomba appartenuta al principe e governatore Uage.
A Parigi “Il tesoro del faraone” – 150 reperti del corredo...
La Ville Lumiere si illuminerà degli ori di Tutankhamon, il faraone bambino celebre in tutto il mondo per lo strepitoso ed inestimabile tesoro scoperto nel 1922 dall’egittologo britannico Howard Carter. La Grande Halle de la Villette di Parigi ospiterà infatti una mostra in cui verranno esposti 150 reperti provenienti dal corredo funerario del faraone della XVIII dinastia d’Egitto. A volare nella capitale francese non saranno gli oggetti più emblematici trovati nella KV62, ma, proprio perché pieni di fascino e di pregiatissima fattura, più di un terzo di essi non ha mai lasciato la terra d’Egitto. Toutânkhamon, le Trésor du Pharaon verrà inaugurata il prossimo 23 marzo e resterà fruibile al grande pubblico fino al 15 settembre 2019.
Sacrifici di pasti ad Iside sul lato meridionale del Tempio
Numerosi reperti in ceramica e resti di pasti sacrificali scavati nell’area sacra del porticato a sud del Santuario di Iside, confinante a Nord con un muro del Teatro Grande di Pompei, sono stati analizzati dalla ricerca scientifica orientata alla comprensione di forma e scopi del rito sacrificale rivolto alla divinità egizia, adorata in ambito iniziatico a Pompei sia nel suo tempio che nelle domus in cui aveva posto (tra lari e penati) nel culto esoterico del ciclo vita-morte della natura, avvicinato (o confuso) a quello greco-romano di Afrodite e/o di Dionisio.
Il Papiro dell’Adozione
Il papiro proviene dalla città medio-egiziana di Sepermeru, a sud di Herakleopolis Magna, il cui dio principale era Seth. Questo documento legale è diviso in due parti, ognuno cominciante con una propria data e terminante con una propria lista di testimoni. La prima parte è datata al giorno dell’assunzione al trono di Ramesse XI e la seconda all’anno XVIII dello stesso faraone. Le due parti, tuttavia, sono state scritte in un’unica sessione, essendo la grafia identica per tutto il papiro. Scopo del documento è quello di assicurare l’intera proprietà di Nebnefer alla propria moglie Nanefer (il nome compare anche come Rennefer), così che lei possa disporne a suo piacimento.