Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Scoperte nel Medio Egitto sepolture con oltre 40 mummie

Una missione archeologica congiunta del Ministero delle Antichità egiziano e del Centro di ricerca per gli studi archeologici dell'Università di Minya ha scoperto nel sito archeologico di Tuna el-Gebel (nel governatorato di Minya) due tombe rupestri di Periodo Tolemaico (332- 30 a.C.) con oltre 40 mummie di diverso stile, età e sesso. Tra i corpi anche 10 bambini.

Terminato il restauro della tomba di Tutankhamon: le nuove scoperte e...

Ci sono voluti quasi dieci anni per riportare la tomba di Tutankhamon, e in particolare la sua camera funeraria, allo stesso splendore in cui apparve per la prima volta agli occhi increduli di Howard Carter il 28 novembre del 1922, 24 giorni dopo la scoperta del primo gradino della KV62. Dopo un lungo lavoro di restauro e conservazione, interrotto per un periodo di tempo a seguito dei moti della primavera araba del 2011, dallo scorso autunno la tomba del faraone bambino brilla di una nuova luce e respira finalmente aria buona.

Nel Delta del Nilo riaffiora un’azienda vinicola di 2000 anni fa

La missione archeologica dello SCA (Consiglio Supremo delle Antichità) ha scoperto sul Delta del Nilo un'azienda vinicola risalente al periodo greco-romano con tanto di celle di stoccaggio. Il ritrovamento è stato effettuato nel sito archeologico di Tel Kom Trogy (nei pressi di Abu el-Matamir), nel Governatorato di Beheira (o Buhayra), la regione nordoccidentale del Delta distante circa 135 km dal Cairo. Il vino prodotto nella zona era tra i più pregiati durante il Periodo Greco-Romano.

GIZA 2030: un grande progetto intorno al GEM e alle Grandi...

Tra gli appassionati di antico Egitto ferve l'attesa per la conclusione dei lavori in opera ai piedi delle piramidi di Giza, al termine dei quali potremo finalmente visitare quello che verrà consacrato come "IL" Tempio delle Meraviglie: il Grand Egyptian Museum! Se il 2020, data fissata dopo una serie di posticipi, pare a tutti noi lontano, lo è ancora più il progetto che vede coinvolto l'ampio spazio esterno al GEM e l’ambiente circostante.

Nel Delta del Nilo scoperte sepolture predinastiche e del Secondo Periodo...

La missione archeologica dello SCA (Consiglio Supremo delle Antichità) al lavoro a Kom al-Kholgan, un sito archeologico sul Delta del Nilo situato a circa 140 chilometri a nord del Cairo, ha scoperto una necropoli risalente al Secondo Periodo Intermedio, il momento storico in cui l’Egitto fu governato dagli Hyksos, e 20 sepolture risalenti al periodo pre-dinastico Naqada III (3200-3000 a.C. circa).

Trenta anni fa la scoperta della cachette del Tempio di Luxor

Era il 22 gennaio del 1989 quando, durante i lavori di manutenzione ordinaria effettuati sul lato occidentale della corte colonnata di Amenhotep III nel Tempio di Luxor, gli archeologi e gli operai del Ministero delle Antichità egiziano scoprirono un incredibile tesoro. Nel sistemare la pavimentazione della corte iniziarono a riaffiorare diverse statue. E’ così che fu scoperta la famosa cachette del Tempio di Luxor: una fossa profonda scavata nel IV secolo d.C. per nascondere le meravigliose statue che oggi possiamo ammirare nello statuario del Museo di Luxor.