Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Scoperto un insediamento greco-romano alle porte dell’antica Alessandria d’Egitto

Durante uno scavo per lavori pubblici in corso nel moderno distretto di Shatby ad Alessandria d’Egitto, è stato riportato alla luce un grande insediamento residenziale, commerciale e produttivo di epoca greco-romana. L’insediamento, abitato tra il II secolo a.C. e il IV secolo d.C., si trovava adiacente alle antiche mura della capitale egizia e disponeva di aree di sosta destinate ai viaggiatori e ai visitatori della città in attesa di ottenere il permesso d’ingresso, nonché aree adibite…

Egitto: scoperta una rarissima imbarcazione tolemaica e un’area funeraria nella baia...

La missione archeologica franco-egiziana dell'Istituto Europeo di Archeologia Subacquea (IEASM) al lavoro nella città sommersa di Heracleion nella baia di Abukir (o Abu Qir), a 13 km a nord-est di Alessandria, ha scoperto il relitto di una nave da guerra risalente al Periodo Tolemaico e i resti di un'area funeraria greca datata all'inizio del IV secolo a.C.

Scoperto un laboratorio di ceramica greco-romano e un insediamento di 5000...

La missione egiziana del Ministero del Turismo e delle Antichità al lavoro nel sito di Tell Kom Aziza ad Abo Homos, nel governatorato di Beheira (una regione nel Delta nord-occidentale del Nilo, affiancata al ramo di Rosetta, a 135 km a nord del Cairo) ha scoperto i resti di un laboratorio di ceramica risalente al periodo greco-romano.

Egitto: arando il suo terreno, un contadino scopre una stele della...

Quanti di voi, scavando nel terreno, hanno fantasticato di trovare un tesoro sepolto?! Beh, non sappiamo se questo fosse anche il sogno del protagonista di questo ritrovamento, ma è ciò che, più o meno, è accaduto un paio di giorni fa ad un contadino nell’Egitto nord-orientale. Mentre stava lavorando la sua terra, l’uomo si è infatti imbattuto in una grande lastra in arenaria completamente ricoperta di segni geroglifici.

Un’interessante conferenza: “La mummificazione: l’arte dell’eterno”.

Giovedì 03 giugno alle ore 18.15 l’egittologa casalese Sabina Malgora, direttore del Mummy Project e curatore di numerose mostre e collezioni egizie, sarà ospite...

Il Museo Egizio e il Tempio di Ellesija – Parte 2

Riprendiamo il racconto e a coloro che non avessero letto la prima parte consigliamo di farlo cliccando qui: https://mediterraneoantico.it/articoli/news/il-museo-egizio-e-il-tempio-di-ellesija-parte-1/ L’Egitto, dunque, ha bisogno di una...