Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Il gruppo del Laocoonte ai Musei Vaticani

Laocoonte era un sacerdote troiano addetto al culto di Apollo Timbreo, figlio di Antenore o di Capi, secondo altre versioni, e fratello di Anchise. Gli venne data in moglie Antiope, con la quale si unì davanti alla statua del dio e così se ne attirò la sua ira.

Debutto con ovazione per i Sette contro Tebe e le Fenicie...

Debuttano con scroscianti applausi sia da parte del pubblico che da parte della critica le due tragedie scelte quest’anno dalla Fondazione Inda per le rappresentazioni al teatro greco di Siracusa.

Paestum. Al via l’adozione delle mura della città

Sono due tedeschi, Regine Schach von Wittenau e Uwe Schultze di Amburgo, i primi ad aver adottato un blocco delle mura di Paestum. Si avvia così il progetto di raccolta fondi per la manutenzione del circuito murario di Paestum, uno dei meglio conservati in Italia.

Al via il 53° ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro di...

Anche quest’anno si appresta ad alzare il sipario il 53° ciclo di rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa e la Fondazione INDA annuncia già grandi novità: il ritorno della commedia, una stagione più lunga e una tragedia dimenticata da tempo.

Amori Divini. La nuova mostra al Museo archeologico di Napoli

Apre il 7 giugno 2017 la mostra Amori Divini, a cura di Anna Anguissola e Carmela Capaldi, con Luigi Gallo e Valeria Sampaolo, promossa dal...

Un cittadino illustre di Reggio Calabria: il poeta Ibico

Ibico fu un poeta greco nato nell’antica città di Rhegion intorno al VI secolo a.C. Di famiglia aristocratica, figlio di Fitio, si sarebbe formato alla scuola del famoso poeta siciliano Stesicoro. Sappiamo che si trasferì a Samo e visse alla corte del tiranno Eace, per chi data il suo arrivo sull’isola intorno al 564-540 a.C., oppure, presso la corte del figlio di Policrate, per chi come Eusebio fissa l’arrivo del poeta a Samo introno al 536-532 a.C. Lì incontrò un altro celebre poeta greco, Anacreonte.