Inaugurazione della casa dell’Orto Botanico di Pompei
Il 14 marzo, in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio, apre al pubblico la Casa dell'Orto Botanico a Pompei, nota anche come Casa di Nesso. Questo spazio verde di oltre 800 mq riunisce specie botaniche coltivate nell'antica città, come alberi da frutta e piante medicinali. Durante l'apertura, ci sarà un percorso guidato sulla potatura del verde. Si può prenotare per il gruppo fino alle ore 12 del 13 marzo via email. Il progetto coinvolge anche ragazzi con autismi e disabilità cognitive, promuovendo l'agricoltura sociale nel sito archeologico. La Giornata nazionale del Paesaggio mira a sensibilizzare sui valori della tutela del paesaggio.
Porta Stabia, le ultime ricerche sull’area delle tombe
Pubblicato oggi sul sito del Parco Archeologico il nuovo e-journal intitolato: Rubbish and public memory at the Stabian Gate: when archaeology defines an urban gateway. L’articolo è scritto da vari autori e si inserisce nei progetti di ricerca del Parco archeologico di Pompei. Tra il 2021 e il 2024, lo scavo delle tombe a Porta Stabia ha studiato l'accesso alla città e i cambiamenti storici. Sono stati identificati riempimenti del II secolo a. C. e rifiuti urbani nell'area. Il testo è stato rivisto da Talia Smith ed è parte di un progetto con l'École française de Rome.
Rivendicazioni e repressione sessuale delle donne romane: alcuni casi emblematici.
La storia romana e in special modo la sua fase repubblicana è costellata da eventi che hanno fatto clamore. Eventi che rientrano anche nel...
Flavia Frisone: “Lo sguardo delle donne sul sapere ha attraversato i...
Le riflessioni di Flavia Frisone, Professoressa di Storia greca dell’Università del Salento, tra le protagoniste del “XII Festival del giornalismo culturale” di Urbino in programma...
La donna e lo sport. Dall’antichità alle Olimpiadi di Parigi 2024
Associando le parole Sport e Antichità si pensa immediatamente all’agone sportivo che caratterizzava l’antica Grecia, i Giochi Olimpici, immaginando un mondo tutto al maschile in cui gli atleti si sfidavano per ottenere fama e gli innegabili privilegi di cui i vincitori, considerati veri e propri eroi, godevano.
Infatti, nell’antica Grecia, culla dei Giochi Olimpici, alle donne non era permesso partecipare alle Olimpiadi e una volta maritate non potevano neppure assistevi come spettatrici: pena la morte.
Calabria: scoperto il muro di sbarramento della guerra tra Spartaco e...
© University of Kentucky
L’équipe archeologica diretta dal Dr. Paolo Visonà, professore associato della School of Art and Visual Studies (SA/VS) dell’Università del Kentucky, ha riconosciuto...