Biografia di Sandro Penzo, rilasciato prima della sua scomparsa all’amica Luisa...
Autobiografia dell'artista Sandro Penzo
Un piccolo bottone: viaggio dallo spazio al Museo Gallavotti
Il 09 Maggio 2016 è arrivato al Museo un bottone molto speciale: un bottone che è stato nello spazio, inviato dall’astronauta Luca Parmitano che nel 2013 ha soggiornato per circa sei mesi all'interno della International Space Station , (ISS - Stazione Spaziale Internazionale).
Il 09 Giugno 2016 è arrivato al Museo anche il bottone della polo di Samantha Cristoforetti, polo che gli astronauti portavano durante la missione.
Cosa può mai dire un bottone?
A Santarcangelo di Romagna dal maggio 2008 è visitabile il primo e l’ unico Museo del Bottone in Italia. Molte persone mi chiedono perché il Museo ha un grande successo attirando tanti visitatori e che cosa trovano in un bottone, oltre alla curiosità della moda e della trasformazione dei modelli e dei materiali.
L’astronauta Parmitano dona il suo bottone
L'astronauta Luca Parmitano, che ringraziamo di tutto cuore, ha inviato un bottone della sua polo, che portava nello spazio, con tanto di certificazione sia della missione 2003 sia bel bottone.
Il bottone di Birkenau
In occasione del giorno della MEMORIA DELLA SHOAH il 27-01-2012 Il Museo mette in primo piano un bottone che è stato trovato a BIRKENAu, nel campo di concentramento in Polonia, a tre km da AUSCHWITZ.
Ricordando Sandro Penzo
L’indimenticato artista Sandro Penzo rivive in una personale inaugurata domenica 13 novembre all’interno della splendido e suggestivo spazio del grande Museo della Civiltà Contadina di San Bartolomeo in Bosco (Ferrara). Merito della moglie Franca che continua a divulgare con dedizione l’arte di questo artista venuto a mancare nell’ottobre del 2007.