Pochi giorni fa il Concilio Supremo delle Antichità Egiziane ha annunciato il “progetto del secolo”, ovvero lo studio e il restauro dei blocchi in granito della piramide di Micerino a Giza, con l’obiettivo di riportare il monumento funerario al suo antico e originale splendore rimettendo in opera i blocchi caduti. Il tutto all’interno di un progetto della durata di tre anni che prevede una collaborazione tra il Ministero egiziano e un gruppo di ricerca giapponese. Ma si tratta davvero di “un dono dell’Egitto al mondo del XXI secolo”?

I corsi di granito ancora al loro posto alla base della piramidi di Micerino. Foto: Paolo Bondielli.

La piramide di Micerino appare oggi, così come già dal Medioevo, priva del rivestimento esterno costituito da blocchi di granito che dovevano far apparire il monumento lucente e ancora più spettacolare una volta colpito dai raggi del sole. L’obiettivo del progetto, quindi, sarebbe quello di riportare l’antico splendore, sfruttando proprio i blocchi che si trovano alla base della piramide e che sono attualmente visibili dai turisti.

Studiosi, ricercatori e archeologi stanno discutendo circa il senso di questa operazione: come ha affermato anche Salima Ikram, direttrice del dipartimento di egittologia dell’Università americana del Cairo, scansionare e documentare i blocchi di granito caduti a terra è un lavoro molto utile, sia per gli studi attuali riguardanti le tecnologie costruttive, sia per quelli futuri, ma rimettere in opera i blocchi, forse, non è un’operazione così condivisibile.

In questa immagine sono visibili sia i blocchi rimasti nella loro collocazione originale, sia i blocchi che sono crollati. Foto: Paolo Bondielli.

Non bisogna infatti confondere le operazioni di studio con l’anastilosi, ovvero la ricostruzione di edifici antichi mediante i pezzi originali degli stessi: secondo C. Brandi, padre del restauro moderno, ogni ogni opera è irripetibile, unica nella sua collocazione spazio-temporale e ha la capacità di assumere il ruolo di testimonianza storica. Il restauro, quindi, non deve cancellare le tracce del tempo, della storicità di un’opera. Ricollocare sul corpo della piramide i blocchi in granito sarebbe come cancellare le tracce del tempo e il ruolo storico che questi blocchi hanno avuto: molti sono stati recuperati durante il Medioevo e utilizzati come materiali da costruzione per le vicine città, molti altri sono ora degradati a causa degli agenti atmosferici, di altri, invece, non si è nemmeno sicuri dell’effettiva origine.

Si può, dunque, poste tali premesse, pensare di riportare all’antico splendore un monumento che costituisce un esempio straordinario di arte, storia, vicende politiche e sociali così com’è?

I blocchi di granito crollati ai piedi della piramide di Micerino. Sullo sfondo la piramide di Chefren. Foto: Paolo Bondielli.
Advertisement
Articolo precedenteEgitto: scoperto il più antico caso di artrite reumatoide
Prossimo articoloIl gioco dell’oca
Mara Zoppi

Appassionata fin da piccola alla storia e all’archeologia, dopo la maturità classica si iscrive alla facoltà di Lettere – curriculum Scienze dell’Antichità – presso l’Università degli Studi di Milano, laureandosi nel 2019 con una tesi di carattere archeologico-egittologico dal titolo Imhotep scriba e medico: dall’Egitto del III millennio a.C. ad oggi. Si iscrive successivamente alla facoltà di Archeologia dell’Università degli Studi di Milano dove si laurea nel 2021 con votazione 110/110 e lode sviluppando una tesi in ambito egittologico dal titolo La Casa della Vita nell’Egitto Antico: luoghi, riti, funzionari.

Ha partecipato a due laboratori di scavo archeologico: il primo sul sito di Urvinum Hortense a Collemancio di Cannara (PG) di epoca romana con l’Università degli Studi di Perugia; successivamente sul sito archeologico di Nora (Pula, CA) nella sezione competente all’Università degli Studi di Milano, quindi di epoca romana, contribuendo anche alle operazioni di post-scavo.

2 Commenti

  1. Riguardo l’articolo sulla ricostruzione della piramide di Micerino, a mio modestissimo parere sarebbe meraviglioso riuscire a riportare il monumento alla sua bellezza originale, naturalmente si dovrebbe fare utilizzando i frammenti esistenti ed evidenziando quelli nuovi aggiunti dopo per non creare falsi storici; un po’ come stanno facendo con il Partenone ad Atene. Oggi si ha la presunzione del presente come periodo unico valido e tutto ciò che si trova deve essere lasciato nella situazione attuale. Secondo questo modo di vedere, non ci dovrebbe essere il campanile di San Marco a Venezia e la Cattedrale di Noto crollati per eventi naturali. Nella mia Siracusa ci sono i resti della più grande opera di fortificazione del mondo greco antico, parlo delle mura Dionigiane e del Castello Eurialo. Anche in questo caso si potrebbe intervenire ricostruendo anche solo parzialmente l’imponente opera utilizzando i blocchi di pietra caduti che sono ancora là. Purtroppo, a causa del pensiero dominante attuale, abbiamo dei meravigliosi monumenti che sembrano cumuli di macerie dopo un terremoto che non riescono a fornirci, pur potendolo, una testimonianza storica valida e comprensibile per tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here