Arte e moda. Quando l’artigianalità italiana si ispira ai reperti archeologi della Magna Grecia

0
1139

Sarà presentata il 18 agosto alle ore 21 nella suggestiva location del Museo e Parco archeologico dell’antica Kaulon la nuova linea di pelletteria ispirata ai meravigliosi reperti archeologici della Magna Grecia. Moda e arte si uniscono ancora una volta per ispirare i designers nella realizzazione di qualcosa di unico e pregiato ma che è universalmente riconosciuto ed è sinonimo di bellezza: il nostro patrimonio culturale.

Il leitmotiv del brand “da Collezioni” è quello di reinterpretare i reperti magno greci e farli diventare icone pop per la moda. Borse e pelletteria che tutti possono acquistare e al tempo stesso ispirare e far conoscere la nostra bellezza, il nostro patrimonio culturale, la nostra memoria. Due materie in cui l’Italia è sicuramente forte, l’artigianato di qualità e la ricchezza storico-artistica. La linea è destinata ad un mercato nazionale e soprattutto internazionale con il precipuo scopo di esportare oltre i nostri confini la Cultura millenaria apprezzata in tutto il mondo.

La collezione sarà esposta in anteprima nel Museo di Kaulonia in una serata evento e il pubblico potrà ammirare la collezione di borse ispirate al Drago di Monasterace, ai Pinakes e al conio dell’antica Rhegion. Durante la presentazione del brand la suggestiva location del Museo si animerà con un evento di Mapping 3d Indoor: i reperti archeologici e gli accessori moda saranno protagonisti di un emozionante spettacolo con effetti immersivi e tridimensionali, un evento appositamente realizzato dalla digi.Art servizi digitali per l’Arte per la comunicazione del brand. Il progetto di comunicazione e di design è stato sviluppato dalla digi.Art Servizi digitali per l’Arte fondata dalla dott.ssa Rosanna Pesce, specializzata nella promozione e valorizzazione dei Beni Culturali.

La linea di Borse e accessori moda sarà presentata dalla dott.ssa Rosanna Pesce fondatrice della digi.Art servizi digitali per l’Arte, insieme alla dott.ssa Rossella Agostino Direttrice del Museo e Parco Archeologico dell’Antica Kaulon – Mibact Polo Museale della Calabria e con la collaborazione della cooperativa Vivikaulon, gestore dei Servizi aggiuntivi del Museo.

Advertisement
Articolo precedenteCleopatra morì per il morso di un aspide?
Prossimo articolo“Egitto, il dono del Nilo” al Museo Egizio del Cairo
Alessandra Randazzo

Studia Lettere Classiche presso il DICAM dell’Università di Messina. Ha ricoperto il ruolo di redattrice e social media manager per www.mediterraneoantico.it e attualmente per la testata Made in Pompei, inoltre è Ufficio Stampa per la società di videogames storici Entertainment Game Apps, Ltd.
Durante la carriera universitaria ha partecipato a numerose campagne di scavo e ricognizione presso siti siciliani e calabresi.
Per la cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana presso il sito dell’antica Finziade, Licata (AG) sotto la direzione del Prof. G.F. La Torre, febbraio-maggio 2012; per la cattedra di Topografia Antica presso Cetraro (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, luglio 2013; per la cattedra di Topografia Antica e Archeologia delle province romane presso il sito di Blanda Julia, scavi nel Foro, Tortora (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, giugno 2016.
Ha inoltre partecipato ai corsi di:
“Tecnica Laser scanning applicata all’archeologia” in collaborazione con il CNR-IPCF di Messina, gennaio 2012;
Rilievo Archeologico manuale e strumentale presso l’area archeologica delle Mura di Rheghion – tratto Via Marina, aprile-maggio 2013;
Analisi e studio dei reperti archeologici “Dallo spot dating all’edizione”, maggio 2014; Geotecnologie applicate ai beni culturali, marzo-aprile 2016.
Collabora occasionalmente con l’ARCHEOPROS snc con cui ha partecipato alle campagne di scavo:
“La struttura fortificata di Serro di Tavola – Sant’Eufemia D’Aspromonte” sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria) e della Dott.ssa M.M. Sica, 1-19 ottobre 2012;
Locri – Località Mannella, Tempio di Persefone sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria), ottobre 2014;
Nel marzo 2014 ha preso infine parte al Progetto “Lavaggio materiali locresi” presso il cantiere Astaldi – loc. Moschetta, Locri (Rc) sotto la direzione della Dott.ssa M.M. Sica.

Collabora attualmente con la redazione di: www.osservarcheologia.eu

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here