L’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia e il Museo del Papiro “Corrado Basile” stanno organizzando il XVII Convegno di Egittologia e Papirologia, che si terrà a Siracusa dal 28 settembre al 1° ottobre 2017.
PROGRAMMA
XVII Convegno di Egittologia e Papirologia
SIRACUSA, 28 settembre – 1 ottobre 2017
Giovedì 28 settembre
Apertura del Convegno
Indirizzi di saluto e presentazione del Convegno
Anna Di Natale
Direttore del Museo del Papiro “Corrado Basile”
Rosario Pintaudi
Presidente dell’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia
Rosalba Panvini
Soprintendente dei Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa
Giuseppe Voza
Soprintendente emerito dei Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa
Francesco Italia
Assessore alle Politiche Culturali di Siracusa
Giuseppe Piccione
Presidente del Comitato Siracusa 2750
INTERVENTI
28 settembre – 1 ottobre
Anna Arpaia (Firenze)
L’Ἀλεξανδρέων χώρα e le proprietà degli alessandrini: privilegi su base regionale e personale
Corrado Basile (Siracusa)
Anna Di Natale (Siracusa)
Moamen M. Othman (Il Cairo)
Mohamed Abd-Elrahman (Il Cairo)
Il restauro di un gruppo di papiri mitologici dalla cache di Bab el Gasus conservati nel Museo Egizio del Cairo
Giorgia Cafici (Pisa)
Giulia Deotto (Padova)
Elisa Brener (Padova)
Volti da Tebtynis: identificazione e analisi di una scultura conservata presso il Museo Egizio di Torino
Emanuele Casini (Università di Basilea)
La Valle delle Regine: alcune osservazioni sull’identità sociale dei suoi ʻabitanti ̓ durante la XVIII dinastia
Giacomo Cavillier (Genova)
A proposito della mummia “scomparsa” dello scriba Butehamon. Osservazioni e nuove prospettive di ricerca nel Museo Egizio di Torino
Emanuele M. Ciampini (Venezia)
In nomine matris. Una dottrina della creazione di età romana a Esna
Alessandra Colazilli (Roma)
Tracce di culti egizi in Abruzzo: il caso di Ostia Aterni
Massimo Cultraro (Catania)
Un mare infestato di mercanti e pirati: relazioni e rotte commerciali tra Egitto e Sicilia nel II millennio a.C.
Danilo De Dominicis (Roma)
Unguentari a forma di riccio nel Mediterraneo tra Naukratis e l’Etruria
Daniel Delattre (Parigi)
Revisione della composizione dei § 74-82 del libro XIII della Storia Naturale di Plinio il Vecchio, dove tratta della fabbricazione della carta di papiro e della riparazione dei rotoli danneggiati
Anna Di Natale (Siracusa)
Corrado Basile (Siracusa)
Ancora sulla manifattura del papiro. Note a margine
Micòl Di Teodoro (Londra)
hȝ(w) e bḥ(w): “corvée” nell’Egitto faraonico
Kilian Fleischer (Roma/Napoli)
Philodemus between Egypt and Sicily
Maria Cristina Guidotti (Firenze)
“I poggiatesta del Museo Egizio di Firenze: la conclusione di uno studio”
Francesca Iannarilli (Venezia)
La lampada di Natakamani. Osservazioni su una lucerna bronzea dal distretto regale del Gebel Barkal
Ilaria Incordino (Napoli)
Alcune note sulla decorazione pittorica del repertorio ceramico dal monastero copto di ʻAbba Nefer l’Eremita ̓ a Manqabad (Asyut)
Vincent Pierre-Michel Laisney (Roma)
Alcune caratteristiche della lingua di Akhenaton
Paolo Marini (Torino)
Sarcofagi, cassette canopiche e cofanetti porta ushabti: simbologia e spazio “ideale” nelle tombe egizie
Federica Micucci (Londra)
Alcune etichette di mummia inedite del Museo di Brighton
Christian Orsenigo (Milano)
Lost & Found: bassorilievi, stele ed elementi architettonici riutilizzati nel monastero di Apa Jeremia
Mario C. D. Paganini (Vienna)
L’archivio di Apollonio stratego: verso una nuova riedizione globale
Rosario Pintaudi (Messina)
Novità dallo scavo di Antinoupolis
Gianfranco Purpura (Palermo)
Ricordo di Nicola Bonacasa
Alessandro Roccati (Torino)
Sulle orme di Schiaparelli
Gloria Rosati (Firenze)
Dalla collezione egizia di Cortona
Irene Vezzani (Pistoia)
Il Mito di Theuth (Platone, Fedro, 274b-276b): valore della scrittura e trasmissione del sapere nell’Antico Egitto e in Platone