Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Seguici sui social

73,248FansMi piace
33,169FollowerSegui
6,714FollowerSegui

News

La BMTA sostiene la candidatura UNESCO della Cucina Italiana 

La prima giornata della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2025 si è conclusa con la Conferenza “Cucina e Archeologia nell’identità culturale italiana”, organizzata a sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Dalla Siria a Paestum: con Dante, Leonardo e Abu al-Ma’arri ponti di cultura e speranza 

È stata una giornata di grande emozione e rinascita quella di sabato scorso alla XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, dove la cultura ha ritrovato la sua più autentica vocazione: unire i popoli e costruire ponti là dove la guerra ha lasciato ferite profonde. Già la presenza di due ministri della nuova Siria accompagnati dai rispettivi vice e dal Direttore Generale delle Antichità e dei Musei siriani, preannunciava un qualcosa di grande e unico: un evento che nemmeno nelle riunioni UNESCO si è mai riuscito ad organizzare.

A Paestum la BMTA celebra 27 anni di dialogo tra archeologia, cultura e gastronomia

Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, Paestum ospiterà la XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. L'evento, fondato nel 1998, promuove il turismo e l'archeologia, attirando espositori e relatori da tutto il Mediterraneo. La Siria con la sua rinascita culturale sarà il focus di quest'edizione. Sarà anche assegnato il premio “Palmyra” alla scoperta di un misterioso edificio circolare sull'isola di Creta. La BMTA sosterrà anche la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell'UNESCO.

La tomba di Tutankhamon è in pericolo: deterioramento strutturale e rischio crollo

A oltre 100 anni dalla sua scoperta, la tomba di Tutankhamon nella Valle dei Re a Luxor versa in condizioni critiche. Gli studiosi avvertono che si tratta del momento di maggiore fragilità dalla sua apertura nel 1922. Le principali cause del deterioramento sono infiltrazioni d’acqua, crepe nei soffitti, crescita di funghi e l’instabilità della roccia su cui la tomba è scavata.

Colosseo. Riapre il Passaggio di Commodo

Recentemente è stato aperto al pubblico per la prima volta un corridoio sotterraneo del Colosseo noto come “Passaggio di Commodo”. Si tratta di un antico percorso riservato agli imperatori romani, che collegava il palco imperiale (il “pulvinar”) direttamente all’esterno dell’anfiteatro, permettendo loro di entrare e uscire senza farsi vedere dalla folla.

Scoperta un’imponente fortezza egizia lungo la Via di Horus

Una missione archeologica egiziana ha recentemente portato alla luce una delle più grandi e strategiche fortezze militari finora scoperte lungo l’antica Via di Horus, nel nord del Sinai, presso il sito di Tell el-Kharouba, vicino alla costa mediterranea. La struttura risale al Nuovo Regno (1550–1070 a.C.) e getta nuova luce sul sistema difensivo dei faraoni lungo la “Via di Horus”, il confine nord-orientale dell’antico Egitto, tra il Delta e la Palestina.

Eventi e Mostre

A Torino un secondo Museo Egizio?

Da un accordo strategico siglato tra l’Agenzia del Demanio e l’amministrazione comunale torinese finalizzato a favorire nuovi investimenti e a rigenerare spazi urbani oggi inutilizzati, sembra che l'ex Manifattura Tabacchi (storico stabilimento industriale inattivo da anni) verrà completamente trasformato per far sorgere un nuovo centro culturale dove è prevista un'area dedicata ad una nuova sezione del Museo Egizio.

Scuderie del Quirinale: presto una mostra sull’antico Egitto

L'Ambasciata d'Italia in Egitto, in collaborazione con il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano e il Museo delle Scuderie del Quirinale, sta organizzando un'attesissima mostra sull'antico Egitto. La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta al Cairo i giorni scorsi, presso lo storico Museo Egizio di Piazza Tahrir. La mostra si terrà a Roma da ottobre 2025 a maggio 2026.

Essere donna nell’antica Pompei

Essere donna: un’affermazione e un interrogativo con risposte diverse, anche nell’antica Pompei. La mostra “Essere donna nell’antica Pompei”, dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026, esplora la vita delle donne e delle bambine a Pompei, curata da Francesca Ghedini e Monica Salvadori, in collaborazione con alcune università. Pompei, grazie al suo stato di conservazione, offre informazioni preziose sul ruolo delle donne nella società romana. La mostra presenta 8 sezioni, con affreschi, ritratti e oggetti che documentano diverse categorie di donne, come matrone, liberte, e schiave, nelle varie fasi della vita. Si parla della vita privata e pubblica, evidenziando il lavoro delle donne a Pompei, comprese quelle nella prostituzione e imprenditrici. Il percorso include testimonianze materiali, arricchisce l’esperienza con edifici significativi e podcast sull’app MyPompeii. L’obiettivo è creare una riflessione critica sul ruolo delle donne, unendo passato e presente.

Tempio di Dendur: il Metropolitan Museum of Art festeggia il suo 50° anniversario

© Metropolitan Museum of Art Al Metropolitan Museum of Art di New York si celebra il 50° anniversario della donazione del tempio nubiano di Dendur...

Cibo dell’antico Egitto: tra vita, morte e culto

Vi siete mai chiesti che aspetto avesse il pane preparato dagli antichi Egizi? Era diverso da quello che prepariamo oggi? Quali ingredienti aggiungevano? Cosa mangiavano? Come conservavano il cibo? Quali strumenti utilizzavano? Esistevano rituali specifici associati al cibo nell'antico Egitto? Questo cibo faceva parte delle celebrazioni religiose? Se queste domande stuzzicano la nostra curiosità, possiamo trovare le risposte visitando la nuova mostra temporanea organizzata dal Museo Egizio del Cairo (quello in piazza Tahrir), intitolata "Cibo dell'antico Egitto: tra vita, morte e culto".

Dal Web - Rassegna stampa

Altri articoli

Articoli di MA

I nostri numeri

2560

Articoli

77

Autori

186675

Visitatori unici al mese

*Dati riferiti a ottobre 2020