Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Bikini: praticità ed eleganza da un antico mosaico romano

Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Bikini che proprio oggi spegne 79 candeline. Ma come molti sanno questo indumento da bagno ha origini molto più antiche. Le celebri ragazze in bikini di Villa del Casale sfoggiavano già nel IV secolo d.C. una mise che era in voga in epoca romana. Da dove viene il nome bikini? Come è nato? Perché proprio oggi è la giornata dedicata a questo costume? Scopriamone di più!

Riti di fondazione dei templi egizi (prima parte)

Il rituale di fondazione di un tempio egizio era un cerimoniale sacro piuttosto complesso poiché consacrava uno spazio dedicato ad una divinità. Scegliere e purificare il terreno, tendere la corda, scavare il fossato, posare i mattoni ai 4 angoli, e altre fasi cruciali fino alla presentazione del tempio alla divinità. Ce ne parla Gilberto Modonesi nella prima parte del suo nuovo lavoro dedicato a questo antico e importante rituale. Buona lettura!

La stele del sogno di Tanutamon

La "Stele del sogno" di Tanutamon è stata trovata nel 1862 nel Tempio di Amon-Ra a Napata (Jabal Barkal), insieme con la celebre Stele...

Riconfermato Greco alla direzione del Museo Egizio di Torino

Christian Greco, il direttore del Museo Egizio di Torino, è stato confermato alla guida del prestigioso museo per un altro mandato!

La tomba e i reperti del principe celtico di Lavau

La tomba del principe celtico scoperta a Lavau nel 2015 è stata una delle più importanti scoperte archeologiche in Francia. Situata nella Champagne, la camera funeraria apparteneva a un personaggio di alto rango, morto a metà del V secolo a. C. Questa scoperta ha dato il via all'avventura scientifica con l'Inrap e il C2RMF.

Dario e l’Egitto

Dario I re dei Persiani ha lasciato diverse testimonianze della sua supremazia sull'Egitto quando lo ha governato dal 522 al 485 a.C. durante la XXVII dinastia persiana. In questo articolo, Mario Lauro si sofferma ad analizzare due reperti particolari e meno noti al grande pubblico: la statua acefala di Dario I e le stele che delimitavano il “Canale di Dario” che univa il mar Rosso al Nilo. Buona lettura!!!