La prototipazione di reperti antichi. Sinergia tra MArRC e Mediterranea
Sembra puntare sempre più in alto il Museo Archeologico di Reggio Calabria che ieri nella sala conferenze ha presentato ad un pubblico di studiosi e curiosi una nuova collaborazione con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria dal titolo: “La prototipazione di reperti antichi”.
Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
Il programma di proiezioni di Rovereto si svolge annualmente nelle prime settimane di ottobre e possono partecipare opere cinematografiche nel settore della ricerca archeologica, storica, paleontologica, antropologica e comunque aventi come scopo la tutela e la valorizzazione dei beni culturali.
Riapertura del Museo Archeologico Nazionale di Volcei “Marcello Gigante” Buccino...
Venerdì 8 luglio 2016 alle 16.30 riaprirà al pubblico il Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante” dopo un periodo di chiusura dovuto all’esecuzione di lavori di efficientamento energetico che hanno interessato l’edificio che lo ospita, il quattrocentesco convento degli eremitani di Sant’Agostino.
Il magnifico cornuto
Il Museo Archeologico “Antonino Salinas” di Palermo, nell’ambito dell’iniziativa curata dal Museo Civico di Castelbuono, è lieto di presentare al pubblico il riallestimento del prezioso Ariete in bronzo da Siracusa. Dal 6 luglio, dopo cinque anni di riposo, la splendida scultura -donata nel 1448 dal re Alfonso d’Aragona ai Ventimiglia che lo conservavano un tempo a Castelbuono, con un esemplare gemello, distrutto durante i moti del 1848- ritorna in esposizione accompagnata dal Cunto del Maestro Mimmo Cuticchio che narrerà la vicenda di Giovanni Ventimiglia e dell'ariete.
Il modello digitale della Necropoli di Porta Nocera a Pompei
La Necropoli di Porta Nocera, insieme al vicino nucleo di via Nucerina, posto a poche decine di metri a est del precedente, costituisce nel suo complesso una delle sei aree sepolcrali che la ricerca archeologica ha riportato alla luce durante gli scavi a Pompei e che, quasi senza soluzione di continuità, cingevano anticamente la città.
Torna in Italia il prezioso carro sabino a decorazioni dorate
L’accordo ricomprende la restituzione all’Italia di una serie di reperti archeologici che hanno fatto parte della collezione di antichità del museo danese sin dagli anni Settanta del Novecento. Questa restituzione è solo uno degli elementi di un estensivo programma culturale attraverso il quale il MiBACT offrirà al Glyptotek l’opportunità di migliorare la sua già significativa offerta di patrimonio culturale dell’Italia antica con prestiti di lungo periodo di reperti archeologici.