Ad Aquileia importanti scoperte archeologiche
Si sono da poco concluse ad Aquileia le due campagne di scavo archeologico che il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova ha condotto tra maggio e luglio nella città altoadriatica fondata da Roma nel 181 a.C.
Nell’importante sito Unesco l’Ateneo patavino è attivo infatti con due cantieri archeologici didattici, diretti dai professori Monica Salvadori e Andrea Raffaele Ghiotto, ai quali ha preso parte anche quest’anno un valido e nutrito gruppo di studenti, specializzandi, dottori di ricerca ed altri collaboratori impegnati nelle varie fasi del lavoro sul campo e in laboratorio.
Un nuovo progetto per valorizzare l’Anfiteatro di Catania targato IBAM CNR
Da oggi operativo l’accordo firmato nei giorni scorsi a Palermo, dal Dirigente Generale del Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Gaetano Pennino e dal Direttore dell’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBAM CNR), Daniele Malfitana, per il “Progetto di valorizzazione e fruizione dell’Anfiteatro romano di Catania”.
Il ruolo della donna al tempo degli antichi egizi
Giovedì 4 agosto alle ore 16:00, il Museo Egizio, in via Accademia delle Scienze 6 Torino, propone una visita guidata dal tema: “La donna al tempo dei faraoni”.
L’appuntamento, che pone la figura della donna egizia al centro della visita, vuole essere l’occasione per mettere in luce gli equilibri, gli obblighi e i diritti che essa aveva in ogni ambito della sua esistenza, dalla quotidianità alla sfera funeraria.
La Venere di Urbino di Tiziano torna per la prima ...
A quasi cinque secoli dalla committenza di Guidobaldo II Della Rovere, per la prima volta la Venere di Urbino, dipinta da Tiziano nel 1538 e custodita oggi nelle Galleria degli Uffizi, tornerà nella città marchigiana. Dal 6 settembre al 18 dicembre di quest’anno, il quadro più importante al mondo che ha nel titolo proprio la parola “Urbino”, sarà esposto a Palazzo Ducale di Urbino.
Riapre oggi al Cairo il King Farouk Corner
Dopo cinque anni di chiusura riapre oggi il King Farouk Corner, il luogo di pace e ristoro scelto dall’ultimo monarca d'Egitto per la sua famiglia lungo le sponde del Nilo a sud del Cairo.
Annibale. Un viaggio
La mostra è pensata come un viaggio per immagini attraverso i luoghi percorsi dal generale e filtrati attraverso la sua personalità e la sua cultura: il pubblico è accompagnato dallo stesso Annibale (ideale voce narrante) e da grandi “cronisti” del mondo antico (come Polibio, Tito Livio, Appiano), e contemporaneo (come Giovanni Brizzi, Paolo Rumiz).
I luoghi del viaggio di Annibale segnano le tappe fisiche e insieme simboliche del percorsodella mostra: prima l’Africa, poi la Spagna, il valico dei Pirenei, la Gallia, le Alpi, l’Italia settentrionale, il passaggio degli Appennini, la discesa in Puglia verso l’epica vittoria finale di Canne.


















