Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Casa Martelli. Appuntamenti da non perdere

MUSEO DI CASA MARTELLI Maratona di Belcanto Anteprima del Belcanto Festival 2016 In collaborazione con l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze. I suggestivi ambienti di Casa Martelli accolgono una lunga maratona dedicata al bel canto che vede protagonisti i giovani talenti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze. Cinque ore di musica vocale e strumentale da seguire passeggiando e sostando nelle varie stanze del Museo, ricche di preziose opere d’arte e di antiche suppellettili.

Villa Vicus Via. Archeologia e storia a San Pietro in Casale

Negli ultimi decenni il territorio di San Pietro in Casale ha restituito numerose, significative testimonianze archeologiche, frutto delle indagini dirette dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Si è trattato per lo più di rinvenimenti fortuiti collegati alla realizzazione di edifici, infrastrutture o servizi, e più raramente di scavi programmati e campagne di ricognizione di superficie condotti con l’apporto del Gruppo Archeologico Il Saltopiano, da anni impegnato con Comune e Soprintendenza nel promuovere questo significativo patrimonio.

Al Museo Egizio un incontro per scoprire i culti animali e...

In occasione di “Torino Spiritualità”, giovedì 29 settembre alle ore 18:00, il Museo Egizio ospita un’importante conferenza dal titolo “Anomali o dei? Culti e simboli tra antico Egitto e India” a cura di Christian Greco e Alberto Pelissero, occasione per approfondire ed indagare le caratteristiche, il ruolo e le simbologie associate agli animali nell’Antico Egitto e India.

TourismA Firenze 17-19 febbraio 2017

Si avvicina l’atteso appuntamento di “tourismA 2017”, dal 17 al 19 febbraio nel centralissimo Palacongressi di Firenze, organizzato da Archeologia Viva in collaborazione con FirenzeFiera. Il SALONE INTERNAZIONALE DELL’ARCHEOLOGIA ospiterà venti convegni a tema, a partire dallo storico Incontro Nazionale di Archeologia Viva (XIII edizione) con i protagonisti delle grandi scoperte in Italia e all’estero. L’attività delle missioni italiane che operano a livello mondiale, un grande convegno sui Longobardi, la Preistoria d’Italia nelle indagini dei principali atenei, il destino delle città d’arte, i grandi restauri, i capolavori del cinema di archeologia…

Corridoio Vasariano: da oggi le visite possono riprendere

Da oggi possono riprendere le visite nel Corridoio Vasariano. Si tratta di un utilizzo temporaneo (fino al 30 novembre) e “blindato” del percorso che unisce...

Il Museo di Mallawi

In seguito agli sconvolgimenti politici che colpirono l’Egitto a partire dal gennaio 2010, molti siti archeologici e musei sparsi per il Paese subirono attacchi e devastazioni (e perdite di vite umane, che vogliamo ricordare nonostante l’articolo verta su tematiche differenti).Ma qualche tempo dopo un museo nel Governatorato di Minya, a circa 300 Km a sud del Cairo, fu pesantemente devastato e saccheggiato per circa 8 ore da un gruppo di uomini, con un pesante bilancio anche in termini di vite umane: Salama al-Hafez, un funzionario, rimase ucciso; Ahmad al-Sabur, direttore del museo, rimase ferito. Era il 14 agosto del 2013 quando l’Egyptian Ministry of State for Antiquities informava l’UNESCO dei saccheggi avvenuti nel Mallawi National Museum a Minya