Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Festival del giornalismo culturale 2016

Giornalismo, cultura, patrimonio culturale. Torna il Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano, diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini. La quarta edizione si svolgerà il 14, 15 e 16 ottobre, nelle consuete sedi, il Palazzo Ducale di Urbino e il Teatro della Fortuna e la Mediateca Montanari di Fano.

Recuperati tre dipinti dell’800 trafugati a Roma nel 1983

Nell’ambito delle attività volte a contrastare il fenomeno del traffico illecito di opere d’arte, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Perugia a seguito di una prima articolata fase di indagine, pienamente condivisa dall’AG, hanno proceduto al sequestro di tre dipinti facenti parte del compendio di opere d’arte sottratte illecitamente in Roma all’ex associazione culturale Ergoniana di Sapientia (oggi con sede in Sutri (VT) “associazione Marcello Creti”) il 31.05.1983

Visitare il Museo Egizio alla scoperta dei cibi di antichi dei...

Per gli antichi egizi le esigenze e abitudini nutritive della loro vita terrena si riflettevano simbolicamente anche dopo la morte. Sabato 15 e domenica 16 ottobre, al Museo Egizio, in via Accademia delle Scienze 6 a Torino, i bambini, accompagnati dalle loro famiglie, potranno indagare sulle abitudini alimentari degli egizi grazie ad una visita guidata intitolata “Una fame da oltretomba: menù per il corpo e per lo spirito”.

Alla scoperta dell’antica Urbs Salvia

Due archeologhe: Giuseppina Poloni e Francesca Pettinari che lavorano come guide turistiche nel parco archeologico dell’antica Urbs Salvia e che hanno sentito la necessità di far conoscere in modo semplice e divertente ai più piccoli, e non solo, questo luogo meraviglioso.. grazie anche ad un editore marchigiano che ha creduto in loro fin dall'inizio.

Completato il restauro della cappella della barca sacra di Thutmose III

Il “Centre Franco-Egyptien d'Etude des Temples de Karnak” (CFEETK) ha finalmente completato i lavori di restauro della cappella della barca sacra di Thutmose III ricostruita presso l’Open Air Museum di Karnak, il museo all'aperto del famoso complesso templare di Luqsor. Dopo la ricostruzione delle pareti avvenuta nel 2010 e una delicata operazione di ricollocamento del soffitto, ora è pronta per essere aperta ai visitatori. Nell’articolo anche un breve ed esplicativo video che mostra dettagliatamente le fasi d’avanzamento dei lavori del difficile posizionamento della lastra.

La stele delle spade e le altre. Sculture orientalizzanti dall’Etruria Padana

I cippi e le stele antropomorfe villanoviane, spesso finemente decorate, sono una peculiarità di Bologna e del suo territorio. Dalla stele di San Giovanni in Persiceto e quella di via Augusto Righi, dalla stele delle Spade a quella della Tomba 1 di Castenaso, dal cippo antropomorfo della necropoli di Ca’ Fiorita alla Testa Gozzadini di via San Petronio Vecchio, queste pietre dalla sagoma inconfondibile (un rettangolo sormontato da un disco) richiamavano l’immagine della figura umana.