Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Eat’s Story: il cibo dell’antica Pompei

“EAT’STORY, DA NOI IL CIBO HA UNA STORIA” A novembre e dicembre 2016 – martedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 17.00 Per tutto il periodo di novembre e dicembre 2016, ogni martedì e venerdì, dalle ore 9.00 alle 17.00, presso la Casina dell’Aquila, i visitatori degli Scavi di Pompei potranno compiere uno straordinario percorso gastronomico nei prodotti tipici della Campania. Il progetto, denominato “Eat’Story, da noi il cibo ha una storia”, è stato realizzato dalla Soprintendenza Pompei e dalla Coldiretti Campania e vuole evidenziare come i prodotti agricoli di questo territorio in epoca romana, decantati dagli autori classici, siano arrivati a noi esaltando quella eccellenza passata incrementata dai prodotti agricoli giunti nei secoli successivi e dal nuovo mondo, in un lungo percorso divenendo ora “prodotti tipici campani” che hanno contribuito a creare l’eccellenza presente.

Giornata internazionale delle persone con disabilità

Sabato 3 dicembre 2016, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, diretto da Adele Bonofiglio e ricadente nel Polo Museale della Calabria guidato da Angela Acordon, celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità con attività didattiche mirate alla conoscenza della cultura, della storia e di alcuni aspetti della vita quotidiana del mondo antico.

Domenica 4 dicembre 2016, iniziativa del MiBACT #domenicalmuseo

Ciò che fa di Marzabotto, l'’antica Kainua, una testimonianza unica nell’'ambito della civiltà etrusca è la straordinaria conservazione dell'’impianto originale della città, scandito dalle ampie strade che si incrociano ortogonalmente, suddividendo in modo regolare lo spazio urbano orientato secondo i canoni dell’etrusca disciplina. Visitare il sito significa passeggiare sul vasto pianoro su cui si snodano i resti dell’abitato, per poi salire alle costruzioni sacre dell’acropoli e ridiscendere alle aree funerarie situate subito al di fuori della città dei vivi.

Nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo delle Antichità...

È una data importante per la Fondazione Museo delle Antichità Egizie che oggi ha ospitato il Collegio dei Fondatori per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e dei membri del Collegio dei Revisori per il prossimo quadriennio 2016-2020. Il Consiglio di Amministrazione uscente ha presentato un bilancio di mandato che evidenzia i risultati raggiunti e l’andamento positivo di un’istituzione museale sempre più apprezzata in Italia e all’estero.

Orazio. Il poeta del Carpe diem

Quinto Orazio Flacco nacque a Venosa, una colonia militare romana tra Apulia e Lucania, l’8 dicembre del 65 a.C. Le sue origini erano modeste, il padre era un liberto (probabilmente un ex schiavo pubblico) ed era proprietario di una piccola proprietà; successivamente si trasferì a Roma dove esercitò il mestiere di esattore nelle vendite all’asta. Nonostante le umili origini a Orazio fu assicurata la migliore istruzione.

Potenti dei o animali? Al Museo Egizio una visita guidata per...

Sabato 26 e domenica 27 novembre alle ore 10:10, il Museo Egizio - via Accademia delle Scienze 6 - propone ai bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati dalle faglie, la visita guidata “Animali o dei?”. Nell’Egitto faraonico la presenza divina era fortemente percepita e riguardava ogni aspetto dell’esistenza umana: dalle piene del Nilo alle guerra, dalla fortuna alla salute, tutto dipendeva dall’umore degli dei.