Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Al Museo Egizio va in scena “Egitto Essenziale”: una giornata dedicata...

Venerdì 2 dicembre, in occasione de “L’essenziale” - rassegna dedicata all’olfatto organizzata dal Circolo dei Lettori - il Museo Egizio si profuma offrendo ai suoi visitatori un percorso sensoriale fatto di fragranze e reperti: “Egitto Essenziale”. Sulla base di quanto trovato su stele e papiri, sono state selezionate alcune delle essenze che questo antico popolo utilizzava: il loto, simbolo di fertilità e fecondità, che veniva spremuto principalmente per uso cosmetico; la menta selvatica, usata durante i riti funerari; alcune spezie come dragoncello, cumino e coriandolo, la cui esistenza è testimoniata dai reperti alimentari provenienti dalla Tomba di Kha; in ultimi, l’incenso e la mirra fragranze particolarmente pregiate utilizzate soprattutto nei templi.

3 dicembre Giornata Internazionale delle persone con disabilità #Paestum

Il giorno 3 dicembre alle ore 11, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità il Parco Archeologico di Paestum ospiterà l’unico coro in Europa composto da 25 giovani affetti da disabilità Le voci del cuore diretti dal maestro Mario Lamanna. Il coro si esibirà nella Sala Santuari, in un repertorio vario che comprende canzoni liriche, della tradizione napoletana e italiana e in canti di Natale per aprire alle prossime festività.

Il MArRC accende il Natale. Tra le novità del programma...

È ricchissimo il calendario di eventi che il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha previsto per le festività natalizie 2016. Oggi, in Piazza Paolo Orsi, l'accensione delle luci dell'albero di Natale per far sentire ai visitatori il clima di festa già dai primi giorni di dicembre. Una programmazione che vedrà alternarsi, in oltre un mese, conferenze, mostre, laboratori teatrali, concerti e attività didattiche per i bambini.

“Bello come un dio: il restauro dello Zeus di Solunto”.

Il 30 novembre al Museo Salinas di Palermo alle ore 15: 30 si terrà il convegno “Bello come un dio: il restauro dello Zeus di Solunto”. La sua statua colossale di Zeus, databile al II secolo a. C. e realizzata in calcare e marmo bianco, fu rinvenuta a Solunto nel 1825 e rientra tra le prime opere acquisite dal museo. Collocata nella sua posizione attuale fin dall’ottocento, fa bella mostra di sé nel chiostro maggiore accogliendo i visitatori.

ARTE E (‘ ) SCIENZA – Gemellaggio fra arte e scienza...

Il rapporto vitale tra i beni culturali e le tecniche scientifiche, nella ricostruzione dell’ambiente storico, nella diagnostica delle opere d’arte, nella conservazione del nostro patrimonio artistico e culturale, è il tema di riflessione che l’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), propone in tutt’Italia attraverso la rassegna nazionale Arte e(‘) Scienza -patrocinata dal MiBACT – che il 2 dicembre, farà tappa a Paestum.

City planning. Archeologia, paesaggio urbano e sviluppo

L'IBAM CNR di Catania, organizza il prossimo 2 dicembre 2016 alle ore 10:30, presso il Refettorio Piccolo delle Biblioteche riunite Civica e A. Ursino Recupero di #Catania, il seminario dal titolo "City planning. Archeologia, paesaggio urbano e sviluppo sostenibile. Strumenti e tecnologie per una pianificazione partecipata delle città storiche".