Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Scabec presenta a Milano le mostre del Madre e le nuove...

Si chiama Pompei@Madre la mostra presentata stamattina a Milano dal direttore del Museo d'arte Contemporanea di Napoli Andrea Viliani e dal direttore della Soprintendenza Pompei Massimo Osanna nell'ambito dell'evento "La Campania ama il Contemporaneo" organizzato e promosso dalla Scabec (società campana beni culturali). Un'opera di fusione che incarna nella materia e nella forma l'idea di un Contemporaneo che unisce senza soluzione di continuità l'antichità al futuro.

Nord e Sud Italia uniti nel segno dei LONGOBARDI

I Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia e il MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli hanno siglato la partneriship per la più importante mostra mai realizzata sui Longobardi.

Presentata oggi alla Bit di Milano la XX edizione della Borsa...

Presentata oggi presso lo stand della Regione Campania, in occasione della Bit di Milano, la XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma dal 26 al 29 ottobre 2017 nell'area archeologica della città antica di Paestum.

La battaglia dei Campi Catalaunici

Lo scontro armato dei Campi Catalaunici (o Maurici), indicato pure come scontro armato di Chalons, ebbe luogo il 20 giugno del 451 d.C.1 in una estesa zona pianeggiante della Gallia non lontana dall’odierna cittadina di Châlons-en-Champagne. Nella battaglia i soldati del comandante romano Ezio, principalmente barbari ai quali si unirono i Visigoti (che avevano stipulato un’alleanza con il magister militum Ezio), ebbero la meglio sugli Unni capeggiati da Attila.

La XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si presenta...

Lunedì 3 aprile alle ore 14.30 presso lo stand della Regione Campania, in occasione della Bit di Milano, sarà presentata la XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma dal 26 al 29 ottobre 2017 nell’area archeologica della città antica di Paestum.

Il villaggio operaio di Deir El-Medina. L’organizzazione del lavoro

Nello scorso numero di MediterraneoAntico.it Magazine sono state tratteggiate le figure dei servi e delle serve: purtroppo però di questi personaggi pochi sono i documenti giunti sino a noi. Come abbiamo già avuto modo di vedere le liste dei lavoratori impiegati nella costruzione della tomba del sovrano comprendevano parecchi operai. Proseguendo in questo elenco troviamo ancora due categorie non facenti parte della squadra vera e propria: i guardiani della tomba ed i custodi della porta della tomba. Nelle liste di persone collegate alla squadra costoro erano nominati dopo gli “uomini della squadra” e, in due occasioni, precedevano le serve, come ad esempio nel papiro di Torino 109, 23. Nell’ostraka di Berlino, n° 7, sono addirittura indicati come “quelli che sono fuori”. Non godevano evidentemente di un elevato status sociale: sinora infatti non è stato ritrovato nessun monumento afferente a loro e nemmeno è possibile collegare qualcuna delle tombe riportate alla luce ad un qualsiasi custode. Nei documenti sin qui recuperati i custodi della porta sono indicati con varie grafie.