Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Amori Divini

Amori Divini racconta e illustra i miti di trasformazione o ‘metamorfosi’, esplorando la tensione tra alterità ed identità che li caratterizza. A partire dal mirabile opus magnum di Ovidio, fino alle più contemporanee interpretazioni della psicologia, i miti greci e in particolare i miti della metamorfosi sono stati tra i temi più affascinanti e generativi di pensiero: le storie di Danae, Leda, Dafne, Narciso, fino al racconto straordinariamente complesso di Ermafrodito, sono parte dell’immaginario collettivo.

Regalo per Pompei. Arrivano 50 milioni di euro per completare il...

La Commissione investe quasi 50 milioni di EUR del Fondo europeo di sviluppo regionale nel proseguimento dei lavori di conservazione e restauro di questo sito simbolo dell'archeologia italiana. Si prevede che dopo il completamento dei lavori di restauro cofinanziati dalla politica di coesione dell'UE l'antica città romana di Pompei, classificata come patrimonio mondiale dell'UNESCO, accoglierà quasi 200 000 turisti in più ogni anno.

Pasqua e Pasquetta con gli Etruschi

Anche quest’anno, in occasione del giorno di Pasquetta, il Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” e l’area archeologica di Marzabotto rinunciano alla chiusura settimanale del lunedì per consentire a cittadini e turisti di apprezzare i propri scavi e collezioni. Anche nei giorni di Pasqua e Pasquetta il Museo sarà regolarmente aperto dalle 9 alle 18.30 e l’area archeologica dalle 8 alle 19.

Il Direttore del Museo Archeologico di Reggio Calabria rilancia l’ex Roof...

«Reggio Calabria è matura per avere un Museo che racconti la storia della città. Lodevole, dunque, l'iniziativa che ha messo insieme alcune delle realtà più significative del territorio per la realizzazione del progetto».

Il Maschio Angioino apre il suo sottosuolo: nasce il percorso archeologico...

Un nuovo percorso archeologico aperto a tutti al Castelnuovo. Per la prima volta, da sabato 15 aprile, e per ogni weekend, si discende negli antri del Maschio Angioino, per un viaggio che inizia dalle vestigia dell'antica Roma, dove si potrà percorrere la zona sottostante le sale dell’armeria aragonese, fino a giungere all'area della Napoli rinascimentale di Alfonso I, detto il Magnanimo, e del figlio-successore Ferrante d’Aragona.

Cappella della Sindone. Le fasi finale del restauro del capolavoro di...

L’impegnativo lavoro di restauro volge, pur nella complessità e nella delicatezza dei numerosi interventi necessari, alla fase conclusiva dei lavori che riguarda il rifacimento dei tetti, degli infissi, degli impianti di illuminazione e infine lo smontaggio della struttura di sostegno e dei ponteggi.