Apre per la prima volta al pubblico l’area archeologica del Circo...
Apre per la prima volta al pubblico l’area archeologica del più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità. Da giovedì 17 novembre l’importante area archeologica sarà aperta con ingresso da Piazza di Porta Capena. Viene dunque restituito alla città uno dei suoi luoghi simbolo, collegato dalla leggenda alle origini stesse di Roma. Dopo 2800 anni di avvenimenti e attraverso i suoi tesori oggi finalmente svelati, il Circo Massimo avvolgerà cittadini e turisti in una suggestione senza tempo
Riaprono a Pompei la domus dei Mosaici Geometrici e gli edifici...
Si presta ad essere una stagione di grandi aperture quella che a breve interesserà il sito di Pompei, entrò dicembre 2016 saranno di nuovo fruibili grandi aree garantendo, grazie al progetto Pompei per tutti, l’accessibilità a chi finora non ha potuto per problemi di disabilità visitare l’area archeologica. Ma non solo, saranno riaperte anche bellissime domus come la Casa dei Mosaici Geometrici, la Casa dell’Orso Ferito, la Casa di Marco Lucrezio Frontone, la Casa di Obellio Firmo ed edifici legati alla vita politica della città come il Comitium e gli edifici municipali.
Baghdad: Corso Tutela Patrimonio Culturale per la polizia dell’Iraq
Difendere il Patrimonio Culturale di una Nazione è essenziale per salvaguardare l’identità nazionale e per far rinascere e crescere su solide basi il futuro di un Paese.
Sulla base di questo principio universalmente riconosciuto, la Task Force Carabinieri che opera in Iraq ed il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale avevano già organizzato nel febbraio 2016 uno specifico corso rivolto al personale della Polizia irachena e destinato a sviluppare peculiari capacità nella difesa dello straordinario patrimonio culturale di quell’antichissima Nazione.
Riapre la domus dei Mosaici Geometrici a Pompei dopo gli interventi...
Mercoledì 16 novembre un’ulteriore Domus pompeiana viene restituita al pubblico. La Casa dei Mosaici Geometrici (Regio VIII), così denominata per la ricca decorazione pavimentale con mosaici a tessere bianche e nere su motivi a labirinto e a scacchiera, apre al termine degli interventi di restauro. Si tratta di una delle più grandi Domus di Pompei con più di 60 ambienti su una superficie di 3000 mq e una scenografica disposizione a terrazze panoramiche.
L’archeologia ai tempi della guerra siriana: al Museo Egizio un incontro...
Martedì 15 novembre alle ore 18:00, il Museo Egizio ospita un’importante conferenza, “Coraggio fra le rovine - L’archeologia come presenza morale in Siria” con Giorgio Buccellati e Marilyn Kelly Buccellati che oltre ad essere marito e moglie sono professori della California State University, impegnati per molti anni sul campo nel Vicino Oriente, in particolare in Iraq, Turchia e Siria, dove sono stati co-direttori della spedizione archeologica di Tell Mozan/Urkesh. Archeologi di fama internazionale, hanno lavorato per 24 anni negli scavi di Urkesh, uno dei massimi centri urbani risalente al 4.000 a.C, fino al dicembre del 2011, anno in cui la missione è stata interrotta a causa della guerra civile siriana.
Il MANN e Pompei volano in Russia per firmare un accordo...
Grande Accordo di Collaborazione di durata quadriennale - da interpretarsi come Memorandum d'intesa (MOU) – quello siglato giovedì 9 novembre in Russia, a San Pietroburgo, dal MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dalla Soprintendenza Pompei con il Museo Statale Ermitage, sulla base del quale le tre grandi Istituzioni, con l'obiettivo di allargare i reciproci rapporti culturali e scientifici anche in relazione ai programmi di Ermitage Italia, potranno individuare e realizzare un Programma di Collaborazione, di cui già sono stati delineati e discussi alcuni progetti fondamentali.