Riaprono a Pompei la domus dei Mosaici Geometrici e gli edifici municipali

0
4452

Si presta ad essere una stagione di grandi aperture quella che a breve interesserà il sito di Pompei, entrò dicembre 2016 saranno di nuovo fruibili grandi aree garantendo, grazie al progetto Pompei per tutti, l’accessibilità a chi finora non ha potuto per problemi di disabilità visitare l’area archeologica. Ma non solo, saranno riaperte anche bellissime domus come la Casa dei Mosaici Geometrici, la Casa dell’Orso Ferito, la Casa di Marco Lucrezio Frontone, la Casa di Obellio Firmo ed edifici legati alla vita politica della città come il Comitium e gli edifici municipali.

Domus dei Mosaici Geometrici/ph Pompei Soprintendenza
Domus dei Mosaici Geometrici/ph Pompei Soprintendenza

Si comincia oggi con la Casa dei Mosaici Geometrici, una delle case più grandi dell’intera città di Pompei che ha un’estensione di 3000 mq e oltre 60 ambienti. La ricchezza di questa domus e la bellezza, si notano anche nella disposizione scenografica delle strutture su una serie di terrazze a due livelli che seguono il naturale declivio del terreno, offrendo ai proprietari e soprattutto agli ospiti che vi entravano un meraviglioso panorama sulla valle del Sarno. La casa era nota già dalla prima metà dell’Ottocento ma viene scavata e portata interamente alla luce solo nei primi decenni del Novecento. Il nome che la caratterizza, Casa dei Pavimenti a Mosaico o dei Mosaici Geometrici, prende origine dalla ricca decorazione pavimentale con mosaici a tessere bianche e nere con motivi a labirinto e a scacchiera che ornavano i diversi ambienti. Di notevole rilievo gli splendidi mosaici ornati a meandro collocati nelle due alae aperte sull’atrio che si attestano alle fasi finali di vita della domus e numerosi pavimenti in graniglia bianca di calcare e cocciopesto, risalenti ad una fase più antica. La grandezza dell’abitato inoltre si ebbe dalla fusione di due domus ad atrio preesistenti e ancora oggi, chi vorrà visitarla, potrà notare le classiche caratteristiche di una casa romana con un grande atrio seguito dal tablinio, da cui si accedeva al portico e allo scenografico peristilio. La costruzione di questo portò ancora ad un’ulteriore ampliamento dell’abitazione che raggiunse l’area del Foro. Ciò che è visibile oggi, è l’esito dei restauri che i proprietari iniziarono dopo il disastroso terremoto che colpì l’area vesuviana nel 62 d.C., quando venne rifatta la facciata.

Nell’area meridionale del Foro riaprono i complessi politici di Pompei, il Comitium posto nell’angolo sud-est della piazza del Foro costruito durante il II secolo a.C. e sede in origine del seggio elettorale che in seguito divenne il luogo deputato allo spoglio delle schede elettorali e alla proclamazione dei nuovi magistrati cittadini eletti, il Diribitorium. L’importanza di questo edificio e della sua intensa attività politica è tuttora visibile grazie ai numerosi manifesti elettorali dipinti sui pilastri dell’ingresso che davano su Via dell’Abbondanza e dalla tribuna nel lato meridionale.  Recenti scavi condotti dalle Università di Colonia e Tubinga hanno da poco individuato delle strutture risalenti ad epoca ellenistica e sannitica.

da Google Earts il Foro di Pompei e gli edifici municipali
da Google Earts il Foro di Pompei e gli edifici municipali

Ancora sul lato sud del Foro in direzione ovest-est altri tre edifici sede dell’amministrazione pubblica: il Tabularium, l’archivio cittadino dotato di un’intercapedine che lo isolava dagli altri edifici per far sì che si salvasse in caso d’incendio; la Curia, sede locale del senato e l’Edificio dei Duoviri, i magistrati che governavano la città. Anche in quest’ultimo edificio recenti scavi hanno portato in luce una serie di botteghe databili tra III e II secolo a.C., strutture in seguito distrutte per far spazio al lato meridionale del portico in tufo che collegava la Basilica con il Comitium, costituendo un corpo solido di edifici legati al cuore politico pulsante della città.

A breve si prevedono la fine dei lavori e la riapertura al pubblico anche delle due domus di Championnet ai civici 1-2 e 3-5, la seconda tra l’altro collegata nel 79 d.C. alla Casa dei Mosaici Geometrici.

Advertisement
Articolo precedenteBaghdad: Corso Tutela Patrimonio Culturale per la polizia dell’Iraq
Prossimo articoloApre per la prima volta al pubblico l’area archeologica del Circo Massimo
Alessandra Randazzo

Studia Lettere Classiche presso il DICAM dell’Università di Messina. Ha ricoperto il ruolo di redattrice e social media manager per www.mediterraneoantico.it e attualmente per la testata Made in Pompei, inoltre è Ufficio Stampa per la società di videogames storici Entertainment Game Apps, Ltd.
Durante la carriera universitaria ha partecipato a numerose campagne di scavo e ricognizione presso siti siciliani e calabresi.
Per la cattedra di Archeologia e Storia dell’arte Greca e Romana presso il sito dell’antica Finziade, Licata (AG) sotto la direzione del Prof. G.F. La Torre, febbraio-maggio 2012; per la cattedra di Topografia Antica presso Cetraro (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, luglio 2013; per la cattedra di Topografia Antica e Archeologia delle province romane presso il sito di Blanda Julia, scavi nel Foro, Tortora (Cs) sotto la direzione del Prof. F. Mollo, giugno 2016.
Ha inoltre partecipato ai corsi di:
“Tecnica Laser scanning applicata all’archeologia” in collaborazione con il CNR-IPCF di Messina, gennaio 2012;
Rilievo Archeologico manuale e strumentale presso l’area archeologica delle Mura di Rheghion – tratto Via Marina, aprile-maggio 2013;
Analisi e studio dei reperti archeologici “Dallo spot dating all’edizione”, maggio 2014; Geotecnologie applicate ai beni culturali, marzo-aprile 2016.
Collabora occasionalmente con l’ARCHEOPROS snc con cui ha partecipato alle campagne di scavo:
“La struttura fortificata di Serro di Tavola – Sant’Eufemia D’Aspromonte” sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria) e della Dott.ssa M.M. Sica, 1-19 ottobre 2012;
Locri – Località Mannella, Tempio di Persefone sotto la direzione della Dott.ssa R. Agostino (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria), ottobre 2014;
Nel marzo 2014 ha preso infine parte al Progetto “Lavaggio materiali locresi” presso il cantiere Astaldi – loc. Moschetta, Locri (Rc) sotto la direzione della Dott.ssa M.M. Sica.

Collabora attualmente con la redazione di: www.osservarcheologia.eu

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here