Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Abbonati al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

A partire dal 1° luglio il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia offre una nuova opportunità di visita attraverso un abbonamento che consente ingressi...

Un “mastro dell’oro” di 3400 anni fa sepolto lungo il Nilo

Sull’isola di Sai, un’isoletta formatasi lungo il tratto del Nilo che attraversa il Sudan settentrionale, è stata scoperta una tomba di 3.400 anni fa contenente i resti di più di una dozzina di persone probabilmente mummificate; tra di esse un “mastro dell’oro”. Nell’isola nubiana, che ospitava un insediamento egizio, era attiva infatti una miniera d’oro.

Il Direttore del MArRC interviene dopo l’ordinanza del CdS: «Pronti a...

«Sono contento di poter ritornare a lavorare al MArRC». Con queste parole il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Carmelo Malacrino, commenta...

“La tutela del patrimonio culturale: L’esperienza italiana”

Oggi termina il seminario “La tutela del patrimonio culturale: L’esperienza italiana”, organizzato dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) e dalla Direzione Generale per...

Scoperta una tomba del Periodo Tolemaico ad Alessandria d’Egitto

Durante i lavori di scavo di una missione archeologica egiziana nel quartiere di El Shatby ad Alessandria d’Egitto è stata scoperta una tomba di età ellenistica costituita da quattro sale funerarie.

Paestum: l’autonomia giova alla ricerca

"Altro che mercificazione, l'autonomia dei musei aiuta la ricerca e la tutela" - è questa una delle conclusioni presentate nella relazione del direttore Gabriel...