Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Dalla Toscana il Direttore del MArRC Malacrino annuncia le novità per...

Il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, con il Direttore Carmelo Malacrino, sta partecipando, in questi giorni, alla XIII edizione del LuBeC (Lucca Beni...

Nella caverna di Bruniquel ritrovate costruzioni dei Neandertal

Quando nel 1992 un gruppo di speleologi riuscì a liberare l’ingresso di una caverna non si sarebbe mai immaginato di riscrivere la storia. A...

Scoperto a Saqqara un pyramidion dell’Antico Regno

Un pyramidion in granito, probabilmente appartenuto alla regina Ankhsenpepi II, è stato scoperto nella necropoli di Saqqara dalla missione archeologica franco-svizzera diretta dal professor Philippe Collombert dell'Università di Ginevra. Probabilmente si tratta proprio della cuspide della piramide secondaria edificata per la regina della VI dinastia (2288-2224 a.C. circa), moglie del sovrano delle Due Terre Pepi I e madre di Pepi II.

Assegnato l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”. The winner is…

Giunto alla terza edizione, è stato assegnato oggi l'International Discovery Award "Khaled al-Asaad" alla migliore scoperta archeologica 2016. Vincitrice è la scoperta di una...

Il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi tra i finalisti...

La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha candidato il Museo Federico II Stupor Mundi tra i sette finalisti italiani della quinta edizione del Premio “Riccardo Francovich”. Dedicato alla memoria dell’archeologo Riccardo Francovich, il premio – istituito nel 2013 – viene conferito al museo o sito archeologico che rappresenti un luogo di grande rilievo nell’ambito del patrimonio culturale italiano e, al tempo stesso, una best practice riguardo l’allestimento museografico, le attività comunicative e didattiche e la qualità scientifica in grado di rappresentare adeguatamente le tematiche dell’archeologia post-classica. Le votazioni online sono disponibile a tutti e sono aperte fino al 31 dicembre 2017.

Scoperti altri frammenti della colossale statua di Psammetico I

Continuano gli scavi e le “colossali” scoperte della missione archeologica egiziano-tedesca che a marzo aveva portato alla luce parti della gigantesca statua di Psammetico I a Souk Al-Khamis, nel distretto di Matariya, il sobborgo del Cairo riconosciuto come l’antica Eliopoli. Sono infatti di questi giorni le notizie che si rincorrono in merito al ritrovamento di diversi frammenti della parte inferiore della statua: la settimana scorsa erano riaffiorate le dita dei piedi, in queste ultime ore altri enormi blocchi.