Avviso importante!

Per migliorare la vostra esperienza di lettura, abbiamo rimosso i banner pubblicitari di Google. Aiutateci a mantenere il sito così e a coprire le spese passando per la nostra pagina Amazon prima di fare acquisti di qualsiasi genere.
A voi non costa nulla, ma per noi è una cosa molto preziosa. Grazie!

Vai alla pagina Amazon

Un blocco di età ellenica ed particolarissime asce del Nuovo Regno...

Periodo, questo, di scoperte anche nel sud dell’Egitto. Durante uno scavo effettuato nell'area nord-occidentale del tempio di Kom Ombo una missione egiziana si è recentemente imbattuta in un blocco di pietra calcarea con incisa un’iscrizione geroglifica risalente al regno del sovrano macedone Filippo III Arrideo, mentre ad Elefantina la missione congiunta svizzero-tedesca guidata da Cornelious Von Pilgrim ha scoperto un laboratorio di carpenteria risalente al Nuovo Regno. Tra gli oggetti rinvenuti all’interno del laboratorio sono stati trovati due reperti particolarmente importanti: due asce di metallo, una delle quali rappresenta un unicum in Egitto ed è sicuramente di origine straniera.

Scoperti tre antichi relitti romani (e non solo) nelle acque di...

Una nuova scoperta colora di blu l’incessante susseguirsi di interessantissime notizie che giungono dalla terra dei faraoni. Mostafa Waziri, Segretario Generale del Supremo Consiglio delle Antichità, ha appena annunciato la scoperta di tre relitti risalenti al periodo romano nei fondali di Alessandria. Con i relitti: una testa di Marco Antonio, monete d’oro dell'Imperatore Octavius e un’imbarcazione votiva di Osiride.

Tesori nascosti dalla tomba di Tutankhamon: le lamine d’oro

Al Museo Egizio del Cairo sono esposte per la prima volta le lamine d'oro scoperte da Howard Carter nella tomba di Tutankhamon nel 1922. L’esposizione, intitolata "Tutankhamun's Unseen Treasures: the Golden Flakes", mostra 55 piccole placche in oro che, montate su cuoio, nell’antichità decoravano i carri da guerra, i finimenti dei cavalli e le guaine delle armi appartenute al giovane faraone della XVIII dinastia, i cui motivi decorativi indicano importanti collegamenti tra il Levante e l'Egitto faraonico. Le placche sono ora visibili grazie ad una cooperazione in atto tra il Ministero delle Antichità e l'Istituto Archeologico Tedesco del Cairo.

Ad ottobre superate le 9000 presenze e oltre 500 studenti per...

Superati nel fine settimana i 9000 visitatori per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi, il primo museo interamente dedicato alla figura del grande imperatore svevo. A soli quattro mesi dall’inaugurazione, la struttura multimediale conquista il favore del pubblico e, dopo il flusso di turisti italiani e stranieri di questa estate, sono ora in costante aumento le visite dei bambini e dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. Nel mese di ottobre quasi 500 studenti di varie fasce di età hanno visitato il Museo Federico II e partecipato alle attività didattiche proposte.

Musei Italiani 2014-2017. L’esperienza dei primi direttori dei Musei autonomi

La Riforma del 2014 che ha riguardato i Musei statali in Italia è stata prevista dal nuovo regolamento di organizzazione del MiBACT. Definita una vera...

Fundraising al Parco Archeologico di Paestum: cresce il circolo di Athena

Il successo del Circolo di Athena, progetto di finanziamento per il restauro del tempio c.d. di Athena, continua a crescere. Il nuovo importante contributo arriva...